Pubblicità

Significato di busker

artista di strada; intrattenitore itinerante; suonatore di strada

Etimologia e Storia di busker

busker(n.)

"intrattenitore itinerante," 1857, da busk (v.) "offrire beni in vendita solo in bar e taverne," 1851 (in Mayhew), che potrebbe derivare da busk "navigare come un pirata," usato in senso figurato già dal 1841, per riferirsi a persone che vivevano vite senza fissa dimora e perennemente in movimento; confronta il significato nautico di busk (v.). Busker è stato erroneamente derivato da buskin nel senso teatrale.

Voci correlate

Intorno al 1300, il verbo significava "prepararsi, vestirsi" e anche "andare, mettersi in cammino". Probabilmente deriva dall'antico norreno buask, che significa "prepararsi", una forma riflessiva di bua, ovvero "preparare" (vedi bound (adj.2)). Era più comune nel medio inglese settentrionale e si è conservato soprattutto nei dialetti scozzesi e dell'Inghilterra settentrionale. Un termine correlato, boun, aveva gli stessi significati nel medio inglese settentrionale e scozzese. Altri termini correlati includono Busked e busking.

Il termine nautico è attestato a partire dagli anni '60 del 1600, usato in senso generale per indicare "cambiare rotta, andare controvento". Probabilmente deriva dal francese obsoleto busquer, che significa "cambiare, rubacchiare, aggirarsi", ed è legato all'italiano buscare ("rubacchiare, aggirarsi"), allo spagnolo buscar (dall'antico spagnolo boscar) e forse originariamente all'italiano bosco ("bosco", vedi bush (n.)), con l'idea di "battere il bosco" per scovare la selvaggina. Per il significato di "esibirsi in pubblico", vedi busker.

"mezzo stivale, scarpa alta con lacci," circa 1500, di origine sconosciuta. La parola esiste in diverse forme nella maggior parte delle lingue continentali, e il rapporto esatto tra di esse sembra ancora da determinare. La parola inglese potrebbe derivare immediatamente dall'antico francese broissequin "buskin; un tipo di tessuto" (XIV secolo, francese moderno brodequin per influenza di broder "ricamare"), o dall'olandese medio brosekin "piccolo stivale di pelle," la cui origine è incerta. L'Oxford English Dictionary suggerisce lo spagnolo borcegui, in precedenza boszegui.

I sensi figurati in inglese legati alla tragedia teatrale o al dramma tragico derivano dall'uso della parola (dal metà del XVI secolo) per tradurre il greco kothurnus, lo stivale alto e spesso suola indossato nella tragedia ateniese; in contrasto con sock (n.1), la scarpa bassa indossata dai comici. Correlato: Buskined.

Nel 1851, si trattava di un termine gergale, definito in vari modi da Mayhew: poteva riferirsi alla vendita di articoli o ballate oscene nelle osterie, all'esecuzione di musica per strada, o all'interpretazione di una sorta di spettacolo comico informale nei pub. Potrebbe derivare da una parola precedente che significava "navigare come un pirata" (vedi busker).

    Pubblicità

    Tendenze di " busker "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "busker"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of busker

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità