Pubblicità

Etimologia e Storia di carbo-

carbo-

prima delle vocali carb-, elemento di formazione delle parole che significa "carbonio," astratto nel 1810 da carbon.

Voci correlate

Elemento non metallico che si trova in natura come diamante, grafite o carbone, il termine è stato coniato nel 1787 in francese da Lavoisier come charbone, derivato dal latino carbonem (nominativo carbo), che significa "un carbone, carbone ardente; carbone di legna." La radice indoeuropea *ker- (3) significa "calore, fuoco."

Carbono 14, l'isotopo radioattivo a lunga vita usato per datare i depositi organici, è stato identificato nel 1936. Datazione al carbonio (utilizzando il carbonio 14) è documentata dal 1958. Il ciclo del carbonio è attestato dal 1912; impronta di carbonio era in uso già nel 2001. Carta carbone, "carta rivestita di carbonio, usata tra due fogli per riprodurre su quello inferiore ciò che è disegnato o scritto su quello superiore," risale al 1855; in precedenza era chiamata carbonic paper (1850).

Il termine generale per un gruppo di composti organici costituiti da atomi di carbonio in multipli di sei, e da idrogeno e ossigeno nella proporzione dell'acqua. Risale al 1851 e deriva da carbo-, forma composita di carbon, e hydrate (sostantivo), che indica un composto prodotto quando certe sostanze si combinano con l'acqua. Questo ultimo termine proviene dal greco hydor, che significa "acqua" (dalla forma suffissata della radice ricostruita *wed- (1), che significa "acqua" o "umido").

The name carbohydrate was given to these compounds because, in composition, they are apparently hydrates of carbon. In structure, however, they are far more complex. [Flood]
Il nome carbohydrate è stato dato a questi composti perché, nella loro composizione, sembrano essere hydrates di carbon. Tuttavia, nella loro struttura, sono molto più complessi. [Flood]
    Pubblicità

    Condividi "carbo-"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of carbo-

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità