Pubblicità

Significato di carpentry

l'arte di lavorare il legno; falegnameria; costruzione in legno

Etimologia e Storia di carpentry

carpentry(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava l'"arte di tagliare, incorniciare e unire lavori in legno," carpentrie, derivato dal francese antico carpenterie, charpenterie, che significa "carpenteria" (francese moderno charpenterie). Puoi vedere il legame con carpenter e -ery. In latino classico, carpentaria (fabrica) si riferiva al "laboratorio di un costruttore di carri," mentre nel latino medievale indicava "bottega del falegname." La parola inglese è attestata a partire dagli anni '50 del XVI secolo, descrivendo "lavori in legno realizzati da un falegname."

Voci correlate

“artificiere nel legno, colui che si occupa della lavorazione del legno più pesante,” circa 1300 (attestato fin dall’inizio del XII secolo come cognome), dall’anglo-francese carpenter, dal francese antico del Nord carpentier (francese antico e moderno charpentier), dal latino tardo (artifex) carpentarius “costruttore di carri; fabbricante di carrozze” (in latino medievale “carpentiere,” propriamente un aggettivo, “relativo a un carro o a una carrozza,” dal latino carpentum “carro, carrozza a due ruote, carretto”).

Questa parola proviene dal gallico, dall’antico celtico *carpentom (confronta con l’irlandese antico carpat, il gaelico carbad “carrozza”), che probabilmente è legato al gallico karros “carro” (fonte di car), dalla radice proto-indoeuropea *kers- “correre.”

Dal latino tardo derivano anche lo spagnolo carpintero, l’italiano carpentiero. Ha sostituito l’antico inglese treowwyrhta, etimologicamente “lavoratore del legno.” Il tedesco Zimmermann “falegname” proviene dall’alto tedesco antico zimbarman, da zimbar “legno da costruzione, legname,” affine all’antico norreno timbr (vedi timber). La prima attestazione di carpenter-bee, che scava nel legno semidistrutto per deporre le sue uova, risale al 1795. Un carpenter's rule (anni ’90 del XVII secolo) è un righello pieghevole, adatto per essere portato in tasca.

Il suffisso che forma nomi per indicare "luogo di", "arte di", "condizione di" o "quantità di" deriva dall'inglese medio -erie, a sua volta preso dal latino -arius (vedi -ary). In alcune espressioni colloquiali moderne, può anche essere usato per significare "la collettività di" o "un esempio di".

    Pubblicità

    Tendenze di " carpentry "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "carpentry"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of carpentry

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità