Pubblicità

Significato di checkpoint

punto di controllo; fermata di sicurezza

Etimologia e Storia di checkpoint

checkpoint(n.)

1940, da check (v.1) + point (n.). Inizialmente un termine usato dagli aviatori per indicare formazioni terrestri o strutture di altezza nota, utili per verificare visivamente l'altitudine dell'aereo. Il significato di "luogo dove i viaggiatori vengono fermati e sottoposti a controlli di sicurezza" è attestato a partire dal 1950.

Voci correlate

Verso la fine del XV secolo, nel contesto degli scacchi, il termine indicava "attaccare il re; mettere (il re dell'avversario) sotto scacco." In precedenza, alla fine del XIV secolo, era usato in senso figurato per "fermare, arrestare; bloccare, barricare." Derivava da check (sostantivo) o dall'antico francese eschequier, a sua volta proveniente dal sostantivo francese. In una partita di scacchi, un giocatore limita la capacità di movimento dell'avversario quando mette il re avversario sotto scacco.

Gli altri significati sembrano essersi sviluppati tutti a partire dal senso legato agli scacchi, o dal sostantivo stesso. Inizialmente, "fermare, arrestare," poi "tenere sotto controllo" (anni '20 del Seicento); "sospendere o controllare" (un'affermazione, una persona, ecc.) confrontandola con un'autorità o un documento di riferimento (anni '90 del Seicento); per quanto riguarda i bagagli, "consegnare in cambio di un contrassegno che funge da identificativo" (1846); "segnare con un simbolo per indicare che è stato esaminato, ecc., spuntare da una lista" (1928).

Da qui derivano espressioni come check off (1839), check up (1883), check in o check out (in un hotel, per un libro di biblioteca, ecc., 1909). L'espressione check out (qualcosa), nel senso di "guardare, investigare," risale al 1959. Correlati: Checked; checking.

Intorno al 1200, pointe indicava una "quantità minima, un singolo elemento all'interno di un insieme; la punta affilata di una spada," risultato della fusione di due parole, entrambe provenienti dal latino pungere, che significa "pungere, trafiggere," derivante da una forma nasalizzata della radice ricostruita *peuk-, che significa "pungere."

Il participio passato neutro latino punctum veniva usato come sostantivo, con il significato di "piccolo foro creato da una puntura," esteso poi a qualsiasi cosa somigliasse a un foro, da cui "punto, particella," e così via. Questo ha dato origine all'antico francese point, che significava "punto; la quantità più piccola," e fu adottato nell'inglese medio intorno al 1300 nel senso di "quantità minima." Il significato di "segno, punto" (segno creato dalla punta di uno strumento affilato) in inglese risale alla metà del XIV secolo.

Nel frattempo, il participio passato femminile latino di pungere era puncta, usato nel latino medievale per indicare "punta affilata," che divenne l'antico francese pointe, cioè "punta di un'arma, avanguardia di un esercito," entrato anch'esso nell'inglese (inizio XIV secolo). I significati si sono fusi in inglese, ma sono rimasti distinti in francese.

 Il significato di "picco o promontorio di terra o costa" risale agli anni '50 del 1500. I significati estesi spesso derivano dall'idea di "elementi minuti, singoli o separati all'interno di un insieme più ampio." L'interpretazione di "breve periodo di tempo, istante" compare alla fine del XIV secolo. Il significato di "caratteristica distintiva" (soprattutto una positiva) è attestato dalla fine del XV secolo. L'uso per indicare "un'unità di punteggio in un gioco" risale al 1746.

Il significato di "unità riconosciuta di fluttuazione del prezzo per azione in una borsa" è documentato nel 1814. Come unità tipografica (nel Regno Unito e negli Stati Uniti, un dodicesimo di pica), è entrata in uso negli Stati Uniti nel 1883. Come misura di peso per pietre preziose (un centesimo di carato) è attestata dal 1931. Il significato di "segno diacritico che indica una vocale o altra modifica del suono" risale agli anni '10 del 1600.

The point, cioè "l'argomento in discussione," è attestato dalla fine del XIV secolo; il significato di "senso, scopo, fine, obiettivo, vantaggio" (di solito in forma negativa, come in what's the point?) è documentato dal 1903. Point of honor (anni '10 del 1600) traduce il francese point d'honneur. Point of no return (1941) è originariamente un termine degli aviatori che indica il momento in un volo "prima del quale qualsiasi guasto del motore richiede un'immediata inversione di rotta e ritorno al punto di partenza, e oltre il quale tale ritorno non è più praticabile" [Young America's Aviation Annual]. L'espressione make a point of, cioè "decidersi a fare qualcosa e agire di conseguenza," risale al 1778.

    Pubblicità

    Tendenze di " checkpoint "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "checkpoint"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of checkpoint

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "checkpoint"
    Pubblicità