Pubblicità

Significato di choreography

composizione di danza; coreografia

Etimologia e Storia di choreography

choreography(n.)

"la composizione o l'organizzazione della danza," originariamente balletto, 1789, dal francese choréographie, coniato dalla forma latinizzata del greco khoreia "danza" (vedi chorus) + graphein "scrivere" (vedi -graphy). Correlato: Choreographic.

Voci correlate

Negli anni '60 del 1500, nel contesto teatrale, il termine indicava "la persona che recita il prologo e spiega o commenta gli eventi che si svolgono sul palco." Deriva dal latino chorus, che significa "una danza in cerchio, le persone che cantano e danzano, il coro di una tragedia." A sua volta, questo termine proviene dal greco khoros, che si traduce come "danza circolare; luogo di danza; gruppo di danzatori; compagnia di persone in una rappresentazione teatrale, guidate da un capo, che partecipano al dialogo con gli attori e cantano i loro sentimenti a intervalli."

Le origini della parola greca sono incerte, poiché il significato originale non è chiaro. Potrebbe derivare dalla radice protoindoeuropea *gher- (1) "afferrare, racchiudere," se il senso iniziale del termine greco era "pista di danza circondata," oppure da *gher- (2) "amare, desiderare," se l'idea originale era "gioire."

Il passaggio dal significato di danza a quello di voce avvenne perché il dramma attico si sviluppò da racconti inseriti tra le danze. Nella tragedia attica, il khoros (composto da 12 o 15 persone tragiche o 24 comiche) esprimeva, tra un atto e l'altro, i sentimenti morali e religiosi suscitati dalle azioni dello spettacolo. Il teatro inglese del XVI secolo adottò una versione semplificata di questo concetto.

When a Poet wished to bring out a piece, he asked a Chorus from the Archon, and the expenses, being great, were defrayed by some rich citizen (the khoregos): it was furnished by the Tribe and trained originally by the Poet himself [Liddell & Scott]
Quando un poeta desiderava mettere in scena un'opera, richiedeva un coro all'Arconte, e le spese, essendo elevate, venivano coperte da qualche cittadino facoltoso (il khoregos): era fornito dalla Tribù e inizialmente addestrato dallo stesso Poeta [Liddell & Scott].

Il significato "una compagnia organizzata di cantanti" si affermò negli anni '50 del 1600. L'accezione "il ritornello di una canzone" (a cui il pubblico partecipa cantando) risale agli anni '90 del 1500; quella di "una canzone da eseguire per un (grande) coro" è documentata dal 1744.

Per quanto riguarda la parte principale di una canzone pop moderna (distinta dai verse, vedi), il termine si diffuse nel 1926, inizialmente nel jazz. Come verbo, il termine compare nel 1703, derivato dal sostantivo.

Chorus girl, che indica "giovane donna che canta e danza in un coro teatrale," è attestato nel 1852.

Nel 1928, in inglese americano, il termine è stato creato attraverso un processo di choreography, oppure deriva dal francese choréographier (1827). Il significato figurato è emerso intorno al 1965. Correlato: choreographed.

Pubblicità

Tendenze di " choreography "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "choreography"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of choreography

Pubblicità
Trending
Pubblicità