Pubblicità

Significato di chrome

cromo; elemento chimico colorato

Etimologia e Storia di chrome

chrome(n.)

Nel 1800, il termine "cromo" è stato coniato in francese chrome, il nome proposto da Fourcroy e Haüy per un nuovo elemento, derivato dal greco khrōma che significa "colore" (vedi chroma). Questo nome è stato scelto perché il cromo è noto per formare composti colorati. L'elemento metallico era stato isolato nel 1798 dal chimico francese Louis Nicolas Vauquelin, che lo chiamò chrome. Oggi è conosciuto come chromium (vedi).

Chrome ha continuato ad essere usato commercialmente in inglese per indicare "acciaio al cromo" (acciaio contenente circa il 2% di cromo) anche dopo che il nome chimico è stato cambiato a livello internazionale. Come abbreviazione di chromium plating, il termine risale al 1937. Correlato: Chromic.

Voci correlate

Riferendosi al colore, si intende "l'intensità di una tonalità distintiva, il grado di deviazione di una sensazione cromatica rispetto al bianco o al grigio," dal 1889. Deriva dalla forma latinizzata del greco khrōma, che significa "superficie del corpo, pelle, colore della pelle." Questo termine era usato anche in modo generico per indicare "colore" e, al plurale, "ornamenti, trucco, abbellimenti." È un sostantivo verbale derivato da khroizein, che significa "colorare, macchiare, toccare la superficie del corpo," e khrosthenai, che significa "assumere un colore o una tonalità," a sua volta derivato da khros, khroia, che indica "superficie del corpo, pelle."

Beekes considera questo sostantivo di origine incerta. A volte viene spiegato come derivante in qualche modo dalla radice protoindoeuropea *ghreu-, che significa "strofinare, macinare" (vedi grit (n.)).

Elemento metallico, scoperto nel 1807, il suo nome è stato latinizzato dal francese chrome (Fourcroy e Haüy), a sua volta derivato dal greco chroma, che significa "colore" (vedi chrome; consulta anche chroma). È stato così chiamato per i suoi composti colorati. Correlato: Chromite.

"che ha o è tinto di diversi o molti colori," 1816, dal francese polychrome, dalla forma latinizzata del greco polykhrōmos (anche polykhrōmatos) "di molti colori" (vedi poly- + chrome). Come sostantivo dal 1800, "opera d'arte decorata in diversi colori;" nel 1838 come "sostanza fluorescente che forma cristalli prismatici." Correlati: Polychromic; polychromatic; polychromate.

    Pubblicità

    Tendenze di " chrome "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "chrome"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of chrome

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità