Pubblicità

Significato di grit

sabbia; fermezza; determinazione

Etimologia e Storia di grit

grit(n.)

Il termine inglese antico greot, che significa "sabbia, polvere, terra, ghiaia," deriva dal proto-germanico *greutan, che indicava "piccole particelle di roccia frantumata." Questa radice è alla base di parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone griot, l'antico frisone gret, e l'antico norreno grjot, tutte con il significato di "roccia, pietra." In tedesco, ad esempio, troviamo Grieß, che significa "grana, sabbia." La sua origine più remota si trova nel protoindoeuropeo *ghreu-, che significava "sfregare, macinare." Da questa radice derivano anche parole come il lituano grūdas, che significa "grano, chicco," e il vecchio slavo ecclesiastico gruda, che significa "zolla." Il significato di "determinazione, coraggio, fermezza di spirito" è stato registrato per la prima volta nell'inglese americano nel 1808.

If he hadn't a had the clear grit in him, and showed teeth and claws, they'd a nullified him so, you wouldn't have see'd a grease spot of him no more. [Thomas Chandler Haliburton, "Sam Slick in England," 1843]
Se non avesse avuto in sé quel chiaro coraggio, e non avesse mostrato denti e artigli, l'avrebbero annientato così, che non avresti più visto neanche una macchia d'olio di lui. [Thomas Chandler Haliburton, "Sam Slick in England," 1843]

grit(v.)

"fare un suono di sfregamento," 1762, probabilmente da grit (sostantivo). Il significato "grattare, macinare" risale al 1797. Correlati: Gritted; gritting.

Voci correlate

Riferendosi al colore, si intende "l'intensità di una tonalità distintiva, il grado di deviazione di una sensazione cromatica rispetto al bianco o al grigio," dal 1889. Deriva dalla forma latinizzata del greco khrōma, che significa "superficie del corpo, pelle, colore della pelle." Questo termine era usato anche in modo generico per indicare "colore" e, al plurale, "ornamenti, trucco, abbellimenti." È un sostantivo verbale derivato da khroizein, che significa "colorare, macchiare, toccare la superficie del corpo," e khrosthenai, che significa "assumere un colore o una tonalità," a sua volta derivato da khros, khroia, che indica "superficie del corpo, pelle."

Beekes considera questo sostantivo di origine incerta. A volte viene spiegato come derivante in qualche modo dalla radice protoindoeuropea *ghreu-, che significa "strofinare, macinare" (vedi grit (n.)).

"pietra in piccoli frammenti irregolari," inizio del XIII secolo, dall'antico francese gravele "sabbi, ghiaia; riva del mare; letto sabbioso di un fiume," diminutivo di grave "sabbi, riva del mare" (francese moderno grève), probabilmente di origine celtica *graw- (confronta il gallese gro "ghiaia grossa," il bretone grouan, il cornico grow "ghiaia"), forse derivato in ultima analisi dal PIE *ghreu- "strofinare, macinare" (vedi grit (n.)). Gravel-crusher era uno slang della Prima Guerra Mondiale per "fante."

Pubblicità

Tendenze di " grit "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "grit"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of grit

Pubblicità
Trending
Pubblicità