Pubblicità

Significato di civil war

guerra civile; conflitto tra cittadini; battaglia interna

Etimologia e Storia di civil war

civil war(n.)

"Battaglie tra concittadini o all'interno di una comunità," da civil nel senso di "che avviene tra concittadini," attestato dalla fine del XIV secolo in batayle ciuile "battaglia civile," ecc. La frase esatta civil war è attestata dalla fine del XV secolo (la frase latina era bella civicus). Un termine in inglese antico per indicarlo era ingewinn. In greco antico si usava polemos epidemios.

Nei primi usi si riferiva tipicamente all'antica Roma. Più tardi, in Inghilterra, si riferiva alla lotta tra il Parlamento e Carlo I (1641-1651); negli Stati Uniti, alla Guerra di Secessione (1861-1865), un'applicazione spesso criticata come completamente inaccurata ma in uso (tra gli altri nomi) nel Nord durante la guerra e sostenuta dalla popolare serie "Battles and Leaders of the Civil War" pubblicata dal 1884 al 1887 nella rivista "Century Magazine."

"The war between the States," which a good many Southerners prefer, is both bookish and inexact. "Civil war" is an utter misnomer. It was used and is still used by courteous people, the same people who are careful to say "Federal" and "Confederate." "War of the rebellion," which begs the very question at issue, has become the official designation of the struggle, but has found no acceptance with the vanquished. To this day no Southerner uses it except by way of quotation .... "The war of secession" is still used a good deal in foreign books, but it has no popular hold. "The war," without any further qualification, served the turn of Thucydides and Aristophanes for the Peloponnesian war. It will serve ours, let it be hoped, for some time to come. [Basil L. Gildersleeve, "The Creed of the Old South," 1915]
"La guerra tra gli Stati," che molti del Sud preferiscono, è sia letteraria che imprecisa. "Guerra civile" è un completo misnomer. È stata usata e viene ancora usata da persone cortesi, le stesse che si prendono cura di dire "Federale" e "Confederato." "Guerra della ribellione," che evita di affrontare la questione centrale, è diventata la designazione ufficiale del conflitto, ma non è stata accettata dai vinti. Fino ad oggi, nessun sudista la usa se non per citazione .... "La guerra di secessione" è ancora usata in molti libri stranieri, ma non ha presa popolare. "La guerra," senza ulteriori qualifiche, serviva a Tucidide e Aristofane per la guerra del Peloponneso. Si spera che serva anche a noi per un po' di tempo. [Basil L. Gildersleeve, "The Creed of the Old South," 1915]

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine "civile" si riferiva a tutto ciò che riguardava la vita e le leggi civili, in particolare gli affari interni di uno stato. Derivava dall'antico francese civil, che significava "relativo alla vita civile", e risaliva direttamente al latino civilis, il quale indicava tutto ciò che era connesso alla società e alla vita pubblica, sottolineando l'importanza dell'ordine civico e del comportamento da cittadino. Con il tempo, il termine assunse anche connotazioni più amichevoli e cortesi, diventando un aggettivo alternativo per civis, che significava "cittadino" (vedi city).

Il significato di "non barbaro, civile" emerse negli anni '50 del XVI secolo. Già nei primi anni del 1610, il termine assunse una connotazione più specifica, riferendosi all'organizzazione secolare della comunità, in contrapposizione a quella military o ecclesiastical. Nello stesso periodo, cominciò a descrivere il rapporto tra il cittadino e la sua comunità, o tra i cittadini stessi.

The word civil has about twelve different meanings; it is applied to all manner of objects, which are perfectly disparate. As opposed to criminal, it means all law not criminal. As opposed to ecclesiastical, it means all law not ecclesiastical: as opposed to military, it means all law not military, and so on. [John Austin, "Lectures on Jurisprudence," 1873]
Il termine "civile" ha circa dodici significati diversi e viene applicato a una vasta gamma di oggetti, spesso molto disparati. In contrapposizione a criminal, indica tutte le leggi che non sono penali. Rispetto a quelle ecclesiastiche, si riferisce a tutte le normative che non appartengono al diritto canonico; e così via, per quanto riguarda le leggi militari. [John Austin, "Lectures on Jurisprudence," 1873]

Il significato di "educato" era già presente nel latino classico, ma l'inglese non lo adottò fino alla fine del XVI secolo, quando iniziò a ridursi a una semplice espressione di cortesia minima. "Courteous" venne così associato più frequentemente ai superiori, mentre civil divenne l'aggettivo per descrivere i subordinati, poiché implicava la possibilità di inciviltà o scortesia. [OED]

Civil, literally, applies to one who fulfills the duty of a citizen; It may mean simply not rude, or observant of the external courtesies of intercourse, or quick to do and say gratifying and complimentary things. ... Courteous, literally, expresses that style of politeness which belongs to courts: a courteous man is one who is gracefully respectful in his address and manner — one who exhibits a union of dignified complaisance and kindness. The word applies to all sincere kindness and attention. [Century Dictionary, 1895]
Civil, in senso letterale, si applica a chi svolge i doveri di un cittadino. Può semplicemente significare "non scortese" o "rispettoso delle convenzioni sociali", oppure descrivere una persona pronta a esprimere complimenti e gratitudine. ... Courteous, al contrario, evoca quel tipo di cortesia tipica delle corti: un uomo cortese è colui che si comporta con eleganza e rispetto, mostrando una fusione di dignità e gentilezza. Questo termine si applica a ogni forma sincera di attenzione e benevolenza. [Century Dictionary, 1895]

Il termine Civil case, in contrapposizione a criminal, è attestato a partire dagli anni 1610. L'espressione Civil liberty, che indica "la libertà naturale limitata dalla legge solo nella misura necessaria per il bene pubblico", risale agli anni '40 del XVII secolo.

Negli anni 1530, deriva dal latino secessionem (nominativo secessio), che significa "ritiro, separazione; allontanamento politico, insurrezione, scisma." È un sostantivo d'azione formato dalla radice del participio passato di secedere, che vuol dire "andare via, ritirarsi, separarsi; ribellarsi, insorgere." Questo a sua volta proviene da se-, che indica "separazione" (puoi vedere se-), e cedere, che significa "andare" (dalla radice proto-indoeuropea *ked-, che significa "andare, cedere").

Inizialmente usato in un contesto storico romano, si riferiva alla "migrazione temporanea dei plebei dalla città per costringere i patrizi a risolvere le loro lamentele." L'uso moderno è attestato già negli anni 1650, in riferimento all'"atto di ritirarsi da un'unione religiosa o politica."

    Pubblicità

    Tendenze di " civil war "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "civil war"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of civil war

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità