Pubblicità

Significato di clearing-house

centro di compensazione; istituzione finanziaria per la regolazione dei pagamenti; luogo di incontro per la gestione di crediti e debiti

Etimologia e Storia di clearing-house

clearing-house(n.)

Si parla anche di clearinghouse, dal 1805, derivato da clearing + house (sostantivo). Il primo fu istituito nel 1775 a Londra dai banchieri per regolare le loro reciproche pretese su assegni e cambiali; in seguito, il termine è stato esteso ad altre istituzioni simili.

CLEARING, is a method adopted by city bankers, for exchanging the drafts on each others houses, and settling the differences.—Thus at a stated hour in the afternoon, a clerk from each attends at the Clearing House, where he brings all the drafts on the other bankers, which have been paid into his house during the course of the day; and, having debited their different accounts with the articles which he has against them, he deposits them in their proper drawers, (a drawer being here allotted to each banker:) he then credits their accounts respectively, with the articles which they have against him, as found in his drawer. Balances are then struck on all the accounts, and the differences are transferred from one to another, until they are so wound up, that each clerk has only to settle with two or three others, which is done in cash, or Bank of England notes. [P. Kelly, "The Elements of Book-Keeping," London, 1805]
Il clearing è un metodo adottato dai banchieri della città per scambiarsi i trattamenti sui rispettivi istituti e risolvere le differenze. Così, a un'ora stabilita nel pomeriggio, un impiegato di ciascuna banca si reca al Clearing House, dove porta tutti i trattamenti degli altri banchieri che sono stati incassati nella sua banca durante la giornata; e, dopo aver addebitato i loro conti con gli articoli che ha contro di loro, li deposita nei cassetti appropriati (un cassetto è assegnato a ciascun banchiere). Poi accredita i loro conti rispettivamente con gli articoli che hanno contro di lui, come trovati nel suo cassetto. Alla fine si fanno i bilanci su tutti i conti, e le differenze vengono trasferite da uno all'altro, fino a quando non si arriva a un punto in cui ciascun impiegato deve solo regolare i conti con due o tre altri, il che avviene in contante o in banconote della Banca d'Inghilterra. [P. Kelly, "The Elements of Book-Keeping," Londra, 1805]

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava l'"azione di rendere chiaro," ed era un sostantivo verbale derivato dal verbo clear. Il significato di "terreno liberato dagli alberi" è invece datato 1818, nell'inglese americano.

In inglese antico hus significava "abitazione, rifugio, edificio progettato per essere usato come residenza." Derivava dal proto-germanico *hūsan, che è all'origine anche delle parole in norreno, frisone antico, olandese e tedesco come hus, huis, Haus. L'origine è sconosciuta, ma potrebbe essere collegata alla radice di hide (v.) secondo l'Oxford English Dictionary. In gotico appare solo in gudhus, che significa "tempio," letteralmente "casa di Dio," mentre la parola comune per "casa" in gotico, sempre secondo l'OED, era razn.

Il significato di "famiglia, compresi antenati e discendenti, specialmente se nobili" risale a circa l'anno 1000. L'accezione zodiacale è attestata per la prima volta alla fine del XIV secolo. Il senso legislativo, sviluppatosi negli anni '40 del Cinquecento, è stato trasferito dall'edificio in cui si riunisce il corpo legislativo. L'uso per indicare "pubblico di un teatro" risale agli anni '60 del Seicento, derivando dal teatro stesso, come in playhouse. Il significato di "luogo di lavoro" è degli anni '80 del Cinquecento. L'accezione specifica per college e università, emersa negli anni '30 del Cinquecento, si applica sia agli edifici che agli studenti nel loro complesso, un doppio significato già presente in riferimento agli ordini religiosi alla fine del XIV secolo. Come stile musicale per DJ nei club, probabilmente deriva dal Warehouse, un nightclub di Chicago dove si dice sia nato questo genere.

Il termine play house nel senso di "teatro" compare nel 1871; l'accezione più suggestiva di "fare sesso, convivere" risale al 1968. House arrest è attestato nel 1794. House-painter risale agli anni '80 del Seicento. House-raising (sostantivo) è documentato dal 1704. On the house, nel senso di "gratuito," è del 1889. L'espressione House and home è stata usata in forma allitterativa sin dal 1200 circa.

And the Prophet Isaiah the sonne of Amos came to him, and saide vnto him, Thus saith the Lord, Set thine house in order: for thou shalt die, and not liue. [II Kings xx.1, version of 1611]
E il profeta Isaia, figlio di Amos, andò da lui e gli disse: Così dice il Signore: Metti in ordine la tua casa, perché morirai e non vivrai. [II Re xx.1, versione del 1611]
    Pubblicità

    Tendenze di " clearing-house "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "clearing-house"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of clearing-house

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "clearing-house"
    Pubblicità