Pubblicità

Significato di clear

chiaro; limpido; evidente

Etimologia e Storia di clear

clear(adj.)

Attorno al 1300, il termine significava "che dà luce, splendente, luminoso." Si usava anche per descrivere qualcosa di "non torbido, trasparente, che lascia passare la luce, privo di impurità, moralmente puro, innocente." Riferito ai colori, indicava "brillante, puro," mentre per il tempo atmosferico, il cielo o il mare significava "non tempestoso, mite, sereno, non nuvoloso, completamente illuminato, privo di oscurità o nuvole." Per gli occhi o la vista, si usava per descrivere qualcosa di "chiaro, acuto," e per la voce o il suono significava "chiaramente udibile, distinto, risonante." Riferito alla mente, indicava "perspicace, acuto," mentre per le parole o il discorso significava "facilmente comprensibile, manifesto, lucido" (un termine antico in inglese per questo era sweotol, che significava "distinto, chiaro, evidente"). Riguardo alla terra, si usava per indicare "disboscata, livellata." Il termine deriva dall'antico francese cler, che significava "chiaro" (riferito a vista e udito), "leggero, brillante, splendente, raro" (XII secolo, francese moderno clair), e dal latino clarus, che significava "chiaro, forte" (riferito ai suoni). In senso figurato, indicava "manifesto, evidente, chiaro," e in uso trasferito, per i panorami, "luminoso, distinto." Il termine si usava anche per descrivere persone "illustri, famose, gloriose" (da cui l'italiano chiaro e lo spagnolo claro). La sua origine risale all'Proto-Indoeuropeo *kle-ro-, dalla radice *kele- (2), che significava "gridare."

L'evoluzione semantica verso i significati legati alla luce e al colore nella preistoria coinvolgeva un'identificazione tra la diffusione del suono e quella della luce (si veda l'inglese loud, usato anche per i colori, e il tedesco hell, che significa "chiaro, brillante, splendente," e per il tono, "distinto, squillante, alto").

In medio inglese, il termine veniva usato anche per descrivere qualcosa di "bello, magnifico, eccellente" (circa 1300). Riferito a possesso o titolo, significava "illimitato, incondizionato, assoluto," un uso che si sviluppò all'inizio del XV secolo. Per quanto riguarda il colorito della pelle, il termine si diffuse attorno al 1300. Il significato di "privo di ostacoli" si sviluppò successivamente, soprattutto in ambito nautico, attorno al 1500. L'accezione di "ovvio per i sensi" risale al 1835. L'espressione Clear-sighted (che significa "perspicace") appare negli anni '80 del '500 (clear-eyed, "occhi chiari," è documentata negli anni '20 dello stesso secolo), mentre clear-headed ("lucido di mente") compare nel 1709. Per l'espressione coast is clear si veda clear (verbo).

clear(v.)

Verso metà del XIV secolo, il termine assume il significato di "rendere chiaro (un argomento oscuro) nella mente, spiegare, chiarire." Alla fine del XIV secolo, si evolve in "rendere pulito, pulire, purificare; chiarire (un liquido), rimuovere ciò che offusca o diminuisce la luminosità o la trasparenza." Viene anche usato per indicare "dimostrare l'innocenza, scagionare." In riferimento a condizioni atmosferiche, mare, cielo, nuvole, significa "schiarirsi, diventare sereno o calmo." Deriva da clear (aggettivo). Correlati: Cleared; clearing.

Il significato intransitivo di "liberarsi dall'oscurità" emerge negli anni '80 del XVI secolo. L'accezione "liberare da ostacoli" risale agli anni '20 del XVI secolo; quella di "liberare da intrighi" agli anni '90 dello stesso secolo; e quella di "superare (un ostacolo) senza intralci o collisioni" agli anni '30 del XVII secolo. L'idea di "rimuovere (qualcosa) dalla strada" si sviluppa negli anni '70 del XVII secolo, mentre "disboscare un terreno" appare negli anni '90. L'espressione "saltare completamente oltre" è attestata per la prima volta nel 1791. Il significato di "ottenere (una somma di denaro) come profitto netto" risale al 1719. L'idea di "ricevere l'approvazione per (una proposta, ecc.) da un'autorità" emerge nel 1944, mentre "stabilire come idoneo per lavori di sicurezza nazionale" è documentata dal 1948.

L'espressione clear (one's) throat compare nel 1881; in precedenza si usava clear (one's) voice (1701). L'espressione clear out, che significa "partire, andarsene" (1825), potrebbe derivare dall'idea di navi che soddisfano le normative doganali e portuali prima di salpare. L'espressione get clear of risale agli anni '90 del XVI secolo. clear up in riferimento al tempo atmosferico si attesta negli anni '20 del XVII secolo, mentre come "rendere chiaro alla mente" appare negli anni '90. Clear the deck (1802) proviene dalle navi a vela. Clear the air nel senso figurato è attestato alla fine del XIV secolo. L'espressione clear the coast (anni '20 del XVI secolo) indicava rendere una zona adatta all'atterraggio.

clear(adv.)

Intorno al 1300, si usava per dire "completamente, piuttosto, interamente, totalmente," ed era derivato da clear (aggettivo) o dall'uso avverbiale dell'aggettivo in antico francese. Già nei primi anni del 1400, veniva usato per esprimere "chiaramente, lucidamente;" a metà del 1400 si usava anche per dire "fortemente, con chiarezza di suono;" verso la fine del 1400, infine, significava "luminosamente, brillantemente."

clear(n.)

All'inizio del XIII secolo, nei nomi di luogo, indicava "una radura, una chiara nel bosco," derivato dall'uso sostantivato dell'aggettivo in antico francese (vedi clear (adj.)). In medio inglese veniva usato anche per descrivere "una persona bella" (metà del XIV secolo). Intorno al 1500 ha assunto il significato di "luminosità." L'idea espressa in in the clear (1715) è quella di "uno spazio libero e chiaro."

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava l'"azione di rendere chiaro," ed era un sostantivo verbale derivato dal verbo clear. Il significato di "terreno liberato dagli alberi" è invece datato 1818, nell'inglese americano.

"l'Illuminismo," 1801, dal tedesco Aufklärung (XVIII secolo), che significa letteralmente "illuminazione," derivato da aufklären "illuminare" (XVII secolo), composto da auf "su" (dalla radice indoeuropea *upo "sotto," ma anche "su da sotto") + klären "chiarire," dal latino clarus (vedi clear (agg.)).

Pubblicità

Tendenze di " clear "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "clear"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of clear

Pubblicità
Trending
Pubblicità