Pubblicità

Significato di compositor

compositore; tipografo; persona che dispone caratteri per la stampa

Etimologia e Storia di compositor

compositor(n.)

"un compositore tipografico impegnato a raccogliere, disporre e distribuire lettere o caratteri in una tipografia," negli anni '60 del 1500, sostantivo agente derivato dal participio passato della parola latina componere "mettere insieme, raccogliere un tutto da diverse parti," composta da com "con, insieme" (vedi com-) + ponere "porre" (participio passato positus; vedi position (n.)).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine posicioun in logica e filosofia indicava una "dichiarazione di fede, l'affermazione di una proposizione o tesi." Proveniva dal francese antico posicion, che significava "posizione, supposizione" (in francese moderno position), e direttamente dal latino positionem (nominativo positio), che si traduceva come "atto o fatto di collocare, situazione, posizione, affermazione." Era un sostantivo derivato dal participio passato di ponere, che significa "mettere, collocare." Watkins suggerisce cautamente che potrebbe derivare dalla radice proto-indoeuropea *po-s(i)nere, composta da *apo- ("da, via," vedi apo-) e *sinere ("lasciare, permettere," vedi site). Tuttavia, de Vaan la colloca nel proto-italico *posine-, che a sua volta deriva dalla radice proto-indoeuropea *tkine-, significante "costruire, vivere," e dalla radice *tkei-, che significa "stabilirsi, abitare, essere a casa" (vedi home (n.)).

Il significato di "luogo occupato da una persona o un oggetto," specialmente un luogo appropriato o adeguato, emerge negli anni '40 del 1500. Da qui deriva anche il concetto di "stato, posizione sociale" (1832) e "ruolo ufficiale, impiego" (1890). La definizione di "modo in cui un oggetto fisico è disposto o posizionato, insieme delle relazioni spaziali di un corpo o figura rispetto ad altri" viene documentata nel 1703; in particolare, nel contesto dei passi di danza nel 1778 e per indicare l'atto sessuale nel 1883. Il significato militare di "luogo occupato o da occupare" risale al 1781.

Il com è un elemento di formazione delle parole che di solito significa "con, insieme". Proviene dal latino com, una forma arcaica del latino classico cum, che significa "insieme, insieme a, in combinazione". Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo *kom-, che significa "accanto, vicino, presso, con" (si può confrontare con l'inglese antico ge- e il tedesco ge-). In latino, il prefisso veniva talvolta usato anche come intensivo.

Quando precede le vocali e le aspirate, si riduce a co-; davanti a -g-, si assimila in cog- o con-; davanti a -l-, si assimila in col-; davanti a -r-, si assimila in cor-; e davanti a -c-, -d-, -j-, -n-, -q-, -s-, -t- e -v-, si assimila in con-. Quest'ultima forma era così comune che spesso veniva usata come forma normale.

    Pubblicità

    Tendenze di " compositor "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "compositor"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of compositor

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità