Pubblicità

Significato di cross-bun

panino con croce; dolce pasquale

Etimologia e Storia di cross-bun

cross-bun(n.)

Tipo di panino con un'incisione a forma di X sulla parte superiore, utilizzato soprattutto il Venerdì Santo, 1733, da cross (sostantivo) + bun.

Voci correlate

"piccola pagnotta o biscotto leggermente dolcificato," fine del XIV secolo, di origine oscura e molto discussa; forse [Skeat] dall'antico francese buignete "una frittella," originariamente "un bozzo, un rigonfiamento," diminutivo di buigne "rigonfiamento causato da un colpo, bernoccolo sulla testa," da una fonte germanica (confronta il medio alto tedesco bunge "zolla, grumo"), o dal gallico *bunia (confronta il gaelico bonnach; vedi bannock). Lo spagnolo buñelo "una frittella" sembra provenire dalla stessa fonte.

Riferito ai capelli raccolti a chignon nella parte posteriore della testa, attestato per la prima volta nel 1894. L'espressione have a bun in the oven "essere incinta" risale al 1951. L'uso popolare moderno di buns per indicare "glutei maschili" nasce negli anni '60, forse per una somiglianza percepita; ma bun significava anche "coda di lepre" (anni '30 del 1500) nei dialetti scozzesi e del nord dell'Inghilterra ed è stato trasferito agli esseri umani (e convenientemente rima con nun nelle ballate licenziose). Potrebbe trattarsi di una parola completamente diversa; l'OED fa riferimento al gaelico bun "ceppo, radice."

In antico inglese, cros indicava "strumento della crocifissione di Cristo; simbolo del cristianesimo" (metà del X secolo). Probabilmente deriva dall'antico norreno o da un'altra fonte scandinava, appreso dai norreni dall'antico irlandese cros, a sua volta dal latino crux (accusativo crucem, genitivo crucis), che significava "paletto, croce" su cui i criminali venivano impalati o impiccati (originariamente un palo alto e rotondo). Da qui, in senso figurato, il significato di "tortura, problema, miseria"; vedi crux. Dal latino crux derivano anche l'italiano croce, il francese croix, lo spagnolo e il portoghese cruz, l'olandese kruis e il tedesco Kreuz.

La forma moderna del termine è quella del nord dell'Inghilterra ed è diventata predominante. Nell'inglese medio esistevano anche altre due varianti dello stesso termine, arrivate dal continente attraverso percorsi diversi: cruche o crouche (circa 1200) proveniva dal latino medievale, con pronuncia simile all'italiano croce (si veda Crouchmas, "festival dell'Invenzione della Croce," fine del XIV secolo) . Successivamente, soprattutto nell'Inghilterra meridionale, la forma crois o croice, dall'antico francese, divenne comune (si confronti con croisade, la forma più antica di crusade). In antico inglese, il termine era rood.

Intorno al 1200, il termine assunse il significato di "somiglianza ornamentale della croce, qualcosa che assomiglia o è a forma di croce; il segno della croce fatto con la mano destra o con le dita." Dalla metà del XIV secolo, indicava "piccola croce con una figura umana attaccata; un crocifisso"; alla fine del XIV secolo, si riferiva a "struttura o monumento all'aperto a forma di croce." Sempre alla fine del XIV secolo, venne usato per descrivere "una croce formata da due linee tracciate o incise su una superficie; due linee che si intersecano a angolo retto; la forma di una croce senza considerare il significato religioso." Dalla fine del XII secolo, il termine venne utilizzato anche come cognome.

Dal circa 1200, in inglese, il termine assunse un significato figurato, riferendosi a "il peso di un cristiano; qualsiasi sofferenza sopportata volontariamente per amore di Cristo; una prova o un'afflizione; penitenza nel nome di Cristo," ispirato ai passi di Matteo (10,38; 16,24, ecc.). Il significato teologico di "crocifissione e morte di Cristo come parte necessaria della sua missione" si sviluppò verso la fine del XIV secolo.

Nel 1760, il termine cominciò a essere usato per indicare "mescolanza di razze nella produzione animale," estendendosi poi nel 1796 a "miscela delle caratteristiche di due cose diverse." Nel pugilato, dal 1906, descriveva il movimento del colpo, che attraversa la guardia dell'avversario (negli anni '80 del XIX secolo come verbo; cross-counter (sostantivo) è attestato dal 1883). Nel 1870, venne utilizzato per indicare "contatto accidentale di due fili appartenenti a circuiti diversi."

    Pubblicità

    Tendenze di " cross-bun "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "cross-bun"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of cross-bun

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità