Pubblicità

Significato di crowd

folla; gruppo di persone; assembramento

Etimologia e Storia di crowd

crowd(v.)

In antico inglese, crudan significa "premere, schiacciare." È imparentato con il medio olandese cruden, l'olandese kruijen che significano "premere, spingere," il medio alto tedesco kroten che vuol dire "premere, opprimere," e il norvegese kryda che significa "affollare." Correlati sono Crowded e crowding.

crowd(n.)

Nel 1560, il termine indicava un "grande gruppo di persone, una moltitudine," derivato dal verbo crowd. In precedenza si usava la parola press (n.). Il sostantivo Crowd era già in uso in un significato ora arcaico, ovvero "atto di spingere o premere," risalente a circa il 1300. A partire dagli anni '50 del 1600, il termine ha assunto il significato di "qualsiasi gruppo o compagnia di persone considerate in massa." Crowd-pleaser è attestato nel 1924; crowd-control risale al 1915; crowd-surf (v.) è documentato dal 1995; crowdsourcing (n.) è del 2006.

Voci correlate

Intorno al 1300, presse indicava "una folla, un assembramento, una compagnia; la calca e il movimento di una folla; un raduno di persone." Questo termine deriva dal francese antico presse (sostantivo), che significava "una folla, una calca, un gruppo di persone; una pressa per vino o formaggio" (XI secolo), a sua volta originato dal latino pressare (vedi press (v.1)). Nel tardo inglese antico si trovava press con il significato di "pressa per vestiti," ma la parola medio-inglese probabilmente deriva dal francese.

Il significato generale di "strumento o macchina che esercita pressione su qualcosa" risale alla fine del XIV secolo: "dispositivo per pressare il tessuto," ma anche "macchina per estrarre succo dall'uva, olio dalle olive, sidro dalle mele," ecc. L'accezione di "urgenza, richieste impellenti" appare negli anni '40 del Seicento. In ambito sollevamento pesi, il termine è documentato dal 1908. La difesa a zona nel basket, nota come full-court press, è attestata dal 1959.

Il significato specifico di "macchina da stampa" emerge negli anni '30 del Cinquecento; questo concetto si è poi esteso alle case editrici e alle agenzie che producono materiale stampato collettivamente entro gli anni '70 dello stesso secolo, per arrivare a indicare la pubblicazione in generale (in espressioni come freedom of the press) intorno al 1680. Col tempo, tra il 1800 e il 1820, si è evoluto fino a designare "l'insieme delle pubblicazioni periodiche, dei giornali e del giornalismo." L'espressione The press, usata per riferirsi ai giornalisti nel loro complesso, è attestata dal 1921, anche se è stata superata da media con l'avvento della televisione e dei nuovi mezzi di comunicazione.

Il termine Press agent, utilizzato per indicare chi si occupa di pubblicità sui giornali e fornisce informazioni ai redattori, risale al 1873 ed era originariamente legato al teatro. La locuzione press conference, che indica un incontro in cui i giornalisti possono interrogare un politico o una celebrità, è documentata dal 1931, anche se la pratica esisteva già almeno dalla Prima Guerra Mondiale. Press secretary è attestato dal 1940, mentre press release, che indica un comunicato ufficiale destinato alla pubblicazione su un giornale, risale al 1918.

Attraverso il significato di "folla, assembramento," in medio inglese in press indicava "in pubblico," creando un curioso parallelo con l'espressione moderna in the press.

Nel 2011, da crowd (sostantivo) + fund (verbo). Correlati: Crowdfunded; crowdfunding.

anche over-crowd, "riempire o affollare eccessivamente," 1766, da over- + crowd (verbo). Correlati: Overcrowded; overcrowding.

    Pubblicità

    Tendenze di " crowd "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "crowd"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of crowd

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità