Pubblicità

Significato di dinette

angolo pranzo; zona pranzo; piccola sala da pranzo

Etimologia e Storia di dinette

dinette(n.)

"piccola stanza o alcova riservata ai pasti," 1930, da dine + suffisso diminutivo (o falso francese) -ette. Inizialmente significava "cena preliminare, pranzo" (1870).

The Court dinner-hour, in the reign of George III., was at the Hanoverian hour of four o'clock. During the reign of George IV. it gradually crept up to six o'clock, and finally became steady at the Indian hour of seven, and so remained until the reign of Her Most gracious Majesty, when the formal Court dinner-hour became eight o'clock. These innovations on the national hours of meals did not meet the approval of the medical faculty, and in consequence a dinette at two o'clock was prescribed. This has ever since been the favourite Court meal, being in reality a substantial hot repast, which has exploded the old-fashioned luncheon of cold viands. [The Queen newspaper, London, quoted in Imperial Dictionary, 1883]
L'orario della cena di Corte, durante il regno di Giorgio III, era all'ora hanoveriana delle quattro. Durante il regno di Giorgio IV, è gradualmente salito alle sei e infine si è stabilito all'ora indiana delle sette, rimanendo tale fino al regno di Sua Maestà, quando l'orario formale della cena di Corte è diventato le otto. Queste innovazioni negli orari nazionali dei pasti non hanno incontrato il favore della comunità medica, e di conseguenza è stato prescritto un dinette alle due. Questo è diventato da allora il pasto preferito di Corte, essendo in realtà un pasto caldo sostanzioso, che ha fatto esplodere il tradizionale pranzo di vivande fredde. [Il quotidiano The Queen, Londra, citato in Imperial Dictionary, 1883]

Voci correlate

Intorno al 1300, dinen significava "mangiare il pasto principale della giornata, cenare;" usato anche in senso più generale per "mangiare," deriva dall'antico francese disner, che significa "cenare, mangiare, avere un pasto" (francese moderno dîner). Inizialmente indicava "prendere il primo pasto della giornata," e proviene dalla radice gallo-romana *desjunare, che significa "rompere il digiuno." Questo a sua volta deriva dal latino volgare *disjejunare, composto da dis- ("annullare, fare l'opposto di," vedi dis-) e dal latino tardo jejunare ("digiunare"), che deriva dal latino iejunus ("digiuno, affamato, che non mangia," vedi jejune).

Il significato transitivo di "offrire una cena a qualcuno" è attestato dalla fine del XIV secolo. L'espressione dine out, che significa "cenare fuori casa," risale al 1758.

Intorno al 1300, il termine indicava il "primo grande pasto della giornata" (consumato tra le 9 del mattino e mezzogiorno). Proveniva dal francese antico disner, che significava "colazione" (XI secolo), un sostantivo derivato dall'infinito disner (francese moderno dîner), ovvero "fare il primo pasto della giornata". Questo a sua volta derivava dal gallo-romano *desiunare, che significava "rompere il digiuno", e risaliva al latino volgare *disieiunare. Era composto da dis-, che significa "annullare, fare l'opposto di" (vedi dis-), e dal latino tardo ieiunare o jejunare, che significavano "digiunare". Queste espressioni derivavano dal latino ieiunus, che indicava "digiuno, affamato, non nutrirsi" (vedi jejune).

In inglese è sempre stato usato per indicare il pasto principale della giornata, anche se l'orario in cui veniva consumato è gradualmente cambiato, spostandosi verso la sera.

In medieval and modern Europe the common practice, down to the middle of the eighteenth century, was to take this meal about midday, or in more primitive times even as early as 9 or 10 A.M. In France, under the old régime, the dinner-hour was at 2 or 3 in the afternoon; but when the Constituent Assembly moved to Paris, since it sat until 4 or 5 o'clock, the hour for dining was postponed. The custom of dining at 6 o'clock or later has since become common, except in the country, where early dinner is still the general practice. [Century Dictionary, 1897]
Nella medievale e moderna Europa, fino alla metà del XVIII secolo, era comune consumare questo pasto intorno a mezzogiorno, o nei tempi più primitivi anche tra le 9 e le 10 del mattino. In Francia, sotto il vecchio regime, l'orario per la cena era fissato alle 14 o 15 del pomeriggio; ma quando l'Assemblea Costituente si trasferì a Parigi, poiché le sue sedute si protraevano fino alle 16 o 17, l'orario della cena venne posticipato. Da allora, l'abitudine di cenare alle 18 o più tardi divenne comune, tranne che nelle zone rurali, dove la cena anticipata è ancora la norma. [Century Dictionary, 1897]

Il passaggio dal mezzogiorno alla sera iniziò con le classi più abbienti. Si può confrontare con dinette.

Dinner-time è attestato dalla fine del XIV secolo; dinner-hour risale al 1750. Dinner-table è documentato dal 1784; dinner-jacket dal 1852; dinner-party è attestato intorno al 1780. La forma infantile din-din è documentata dal 1905.

Il diminutivo, come elemento di formazione delle parole, proviene dal francese antico -ette (femminile), usato in modo indiscriminato anche con la forma maschile -et (vedi -et).

In generale, le parole più antiche prese in prestito dal francese in inglese presentano -et, mentre quelle introdotte dal XVII secolo in poi usano -ette.

Questo suffisso è stato adottato per le parole native a partire dalla fine del XIX secolo, soprattutto da chi crea nuovi nomi per i prodotti, tendendo a conferirgli un senso di "imitazione, una sorta di" (per esempio flannelette "imitazione di flanella di cotone," 1876; leatherette, 1855; linenette, 1894). Ha anche dato vita a parole come lecturette (1867), sermonette, che, come osserva l'Oxford English Dictionary, "difficilmente può essere considerata in uso corretto, sebbene sia spesso riscontrabile nei giornali." Un piccolo supermercato negli Stati Uniti era talvolta chiamato superette (1938), un'impossibilità etimologica.

    Pubblicità

    Tendenze di " dinette "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "dinette"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of dinette

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "dinette"
    Pubblicità