Pubblicità

Significato di donjon

torre interna; fortezza; prigione sotterranea

Etimologia e Storia di donjon

donjon(n.)

All'inizio del XIV secolo, dongoun si riferiva a "torre interna, mastio o fortezza di un castello," ma anche a "cellula carceraria sotterranea in un donjon di un castello;" vedi dungeon.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine indicava la "grande torre di un castello". Derivava dall'antico francese donjon, che significava appunto "grande torre di un castello" (XII secolo), e aveva radici nel gallo-romano *dominionem. Questo, a sua volta, proveniva dal latino tardo dominium, che significava "signoria" o "potere", e dal latino classico dominus, che si traduce come "padrone" (del castello). La parola era legata a domus, che significa "casa", e affonda le sue origini nella radice proto-indoeuropea *dem-, che si riferisce a "casa" o "famiglia". Probabilmente, il termine è stato scelto per descrivere la torre a causa della sua posizione dominante o della sua robustezza. Nel XIV secolo, il significato di "torre principale di un castello" si è evoluto fino a indicare anche una "cellula forte" (sotterranea) in inglese. La connotazione originale è sopravvissuta nella variante donjon.

    Pubblicità

    Tendenze di " donjon "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "donjon"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of donjon

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "donjon"
    Pubblicità