Pubblicità

Significato di donkey

asino; somaro

Etimologia e Storia di donkey

donkey(n.)

Termine familiare per un asino, risalente al 1785, anche donky, donkie, originariamente slang o dialettale, di origine incerta. Potrebbe essere un diminutivo di dun, che significa "grigio-bruno spento" (derivato dall'inglese medio donned, participio passato di donnen, "perdere colore, sbiadire", dall'antico inglese dunnian). Si può confrontare con Dunning, nome di un cavallo (dun) della metà del XIV secolo, e vedere dun (aggettivo). La forma potrebbe essere stata influenzata da monkey.

Oppure potrebbe derivare da una forma familiare del nome proprio Duncan applicata a un animale (confronta dobbin). La parola inglese più antica era ass (n.1). A partire dal 1840 è stata usata per descrivere persone stupide, ostinate o testarde. In meccanica, è stata utilizzata per piccoli o supplementari apparecchi a partire dalla metà del XIX secolo (donkey-engine, donkey-pump, ecc.). La forma abbreviata donk appare nel 1916.

Voci correlate

Animale quadrupede ungulato solido, simile a un cavallo ma più piccolo, con orecchie lunghe e criniera corta, originario dell'Asia sud-occidentale. In inglese antico si chiamava assa (nelle varianti dell'Old Northumbria assal, assald), che significa "asino maschio." Questo termine inglese è imparentato con l'antico sassone esil, l'olandese ezel, l'antico alto tedesco esil, il tedesco moderno Esel, il gotico asilus, e, al di fuori delle lingue germaniche, con il lituano asilas, il slavo ecclesiastico osl, il russo oselŭ, e altri. Tutti questi termini probabilmente derivano dal latino asinus. De Vaan osserva che la forma di asinus suggerisce che fosse un prestito linguistico in latino, aggiungendo che "la maggior parte delle parole indoeuropee per 'asino' sono prestiti."

Insieme al greco onos, si ipotizza che provenga da una lingua dell'Asia Minore (si confronti con il sumero ansu). La vocale iniziale della parola inglese potrebbe essere stata influenzata dalle forme celtiche (irlandese e gaelico asal), derivanti dall'antico celtico *as(s)in, che significa "asino." Nelle lingue romanze, la parola latina si è trasformata in italiano asino, spagnolo asno, francese antico asne, francese moderno âne.

In familiar use, the name ass is now to a great extent superseded by donkey (in Scotland cuddie); but ass is always used in the language of Scripture, Natural History, proverb, and fable; also, in ordinary use, in Ireland. [OED]
Nell'uso comune, il termine ass è stato in gran parte sostituito da donkey (in Scozia cuddie); tuttavia, ass è sempre presente nel linguaggio biblico, nella storia naturale, nei proverbi e nelle favole; è anche usato comunemente in Irlanda. [OED]

Questo animale, noto per la sua stabilità e pazienza in cattività, è stato spesso associato, fin dai tempi dell'antica Grecia, a caratteristiche di goffaggine e stupidità nelle favole e nelle parabole (da qui l'espressione ass-head, che risale alla fine del XV secolo, ecc.). L'espressione make an ass of oneself proviene da "Sogno di una notte di mezza estate" (1590). Asses' Bridge (circa 1780), tradotto dal latino Pons Asinorum, è la quinta proposizione del primo libro degli "Elementi" di Euclide. In medio inglese, una persona che non comprendeva o non apprezzava qualcosa era descritta come lik an asse that listeth on a harpe. Nel XV secolo, un ass man era un conducente di asini.

For al schal deie and al schal passe, Als wel a Leoun as an asse. [John Gower, "Confessio Amantis," 1393]
Perché tutti devono morire e tutto deve passare, tanto un leone quanto un asino. [John Gower, "Confessio Amantis," 1393]

Nome comune per un cavallo da lavoro o da fattoria, 1596 (in "Il mercante di Venezia"), probabilmente una forma diminutiva di Dob (inizio del XIII secolo), un vezzeggiativo medio inglese del nome proprio maschile Robin o Robert, popolare nel nord dell'Inghilterra, con il nome personale usato per riferirsi a un cavallo.

L'inglese antico dunn significava "marrone scuro; di colore scuro," e potrebbe derivare dal celtico (si veda l'antico irlandese donn "scuro;" il gaelico donn "opaco; marrone scuro; scuro;" il gallese dwnn "marrone-rossiccio"). Le radici si trovano nel protoindoeuropeo *donnos, *dusnos che significano "scuro." Come sostantivo, ha preso a indicare "colore dun" negli anni '60 del 1500; mentre l'uso per "cavallo dun" risale alla fine del XIV secolo. Il significato legato ai cavalli è alla base dell'espressione figurativa dun is in the mire, che significa "le cose sono ferme o bloccate," e si trova sia in Chaucer che in Shakespeare. Inoltre, dun è probabilmente all'origine dei cognomi Dunn, Dunne, Donne, Dunning, e così via.

    Pubblicità

    Tendenze di " donkey "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "donkey"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of donkey

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità