Pubblicità

Significato di double-decker

autobus a due piani; nave a due ponti

Etimologia e Storia di double-decker

double-decker(n.)

Dal 1835, riferito a navi, indica quelle "con due ponti sopra la linea di galleggiamento;" nel 1867, per veicoli stradali, significa "con due piani;" vedi double (aggettivo) + deck (sostantivo).

Voci correlate

Metà del XV secolo, dekke, "copertura che si estende da lato a lato su parte di una nave," derivante da un uso nautico del medio olandese dec, decke "tetto, copertura," che a sua volta proviene dal proto-germanico *thakam (stessa radice di thatch (sostantivo)), dal PIE *(s)teg- "coprire."

In inglese, il significato si è ampliato presto da "copertura" a "piattaforma di una nave." L'accezione "mazzo di carte necessario per giocare a un gioco" risale agli anni '90 del '500, forse perché impilati come i ponti di una nave. Tape-deck (1949) si riferisce alla superficie piatta dei vecchi registratori a nastro a bobina. 

Deck-chair (1844) così chiamata perché usata sulle navi transatlantiche. On deck (dal 1740 circa) era un termine nautico, specialmente per indicare "pronto per l'azione o il dovere;" il significato esteso nel baseball, di un battitore in attesa al piatto, risale al 1867. Clear the deck (1852) significa preparare una nave all'azione; potrebbe essere una traduzione del francese débarasser le pont.

Intorno al 1300, il termine significava "il doppio della quantità o della grandezza," ma anche "ripetuto, che si verifica due volte," e "di peso, spessore, grandezza o forza extra; composto da due strati." Deriva dall'antico francese doble (X secolo), che a sua volta proviene dal latino duplus, ossia "doppio, due volte tanto," formato da duo ("due," radice PIE *dwo-) e -plus ("più," vedi -plus).

Già nei primi anni del 1400, il termine era usato per indicare "un carattere o una relazione duplice," ma anche "composto da due elementi insieme; una coppia, accoppiato." A partire dalla metà del 1400, ha assunto il significato di "caratterizzato da duplicita." Il primo utilizzo registrato in inglese risale a circa il 1200, nel termine double-feast, che indicava una "importante festività religiosa."

Double-chinned appare alla fine del 1400; double-jointed, riferito alle persone, è attestato nel 1828. Il termine militare double time (1833) indicava inizialmente 130 passi al minuto; double quick (aggettivo) "molto veloce, affrettato" (1822) era originariamente di uso militare, "eseguito a tempo doppio."

Il termine fotografico double exposure risale al 1872. Quello cinematografico double feature è attestato nel 1916. Double figures "numeri che devono essere rappresentati da due cifre" compare nel 1833. Double-vision è documentato nel 1714. Double indemnity in ambito assicurativo risale al 1832; double jeopardy è attestato nel 1817. Il termine baseball double play è del 1866.

Double trouble "due volte il problema" risale agli anni '20 del 1500; nel XIX secolo americano era il nome di un passo caratteristico di una danza rustica o di un breakdown, derivato dalle danze degli schiavi nelle piantagioni. Un double-dip (sostantivo) era originariamente un cono gelato con due palline (1936); il significato figurato si sviluppa nel 1940. Double bed "letto per due persone" è attestato nel 1779. Double life "mantenere due identità diverse nella vita" (di solito una virtuosa o rispettabile, l'altra no) compare nel 1888.

    Pubblicità

    Tendenze di " double-decker "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "double-decker"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of double-decker

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità