Pubblicità

Significato di doublespeak

linguaggio ambiguo; discorso ingannevole; comunicazione fuorviante

Etimologia e Storia di doublespeak

doublespeak(n.)

Nel 1957, derivato da double (aggettivo) + speak, coniato sul modello di doublethink nel romanzo "1984" di Orwell (la lingua in quel libro era Newspeak).

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine significava "il doppio della quantità o della grandezza," ma anche "ripetuto, che si verifica due volte," e "di peso, spessore, grandezza o forza extra; composto da due strati." Deriva dall'antico francese doble (X secolo), che a sua volta proviene dal latino duplus, ossia "doppio, due volte tanto," formato da duo ("due," radice PIE *dwo-) e -plus ("più," vedi -plus).

Già nei primi anni del 1400, il termine era usato per indicare "un carattere o una relazione duplice," ma anche "composto da due elementi insieme; una coppia, accoppiato." A partire dalla metà del 1400, ha assunto il significato di "caratterizzato da duplicita." Il primo utilizzo registrato in inglese risale a circa il 1200, nel termine double-feast, che indicava una "importante festività religiosa."

Double-chinned appare alla fine del 1400; double-jointed, riferito alle persone, è attestato nel 1828. Il termine militare double time (1833) indicava inizialmente 130 passi al minuto; double quick (aggettivo) "molto veloce, affrettato" (1822) era originariamente di uso militare, "eseguito a tempo doppio."

Il termine fotografico double exposure risale al 1872. Quello cinematografico double feature è attestato nel 1916. Double figures "numeri che devono essere rappresentati da due cifre" compare nel 1833. Double-vision è documentato nel 1714. Double indemnity in ambito assicurativo risale al 1832; double jeopardy è attestato nel 1817. Il termine baseball double play è del 1866.

Double trouble "due volte il problema" risale agli anni '20 del 1500; nel XIX secolo americano era il nome di un passo caratteristico di una danza rustica o di un breakdown, derivato dalle danze degli schiavi nelle piantagioni. Un double-dip (sostantivo) era originariamente un cono gelato con due palline (1936); il significato figurato si sviluppa nel 1940. Double bed "letto per due persone" è attestato nel 1779. Double life "mantenere due identità diverse nella vita" (di solito una virtuosa o rispettabile, l'altra no) compare nel 1888.

"Il potere di mantenere due credenze contraddittorie nella propria mente contemporaneamente, e accettarle entrambe" (Orwell), 1948, coniato da George Orwell in "1984," da double (agg.) + think.

To know and not to know, to be conscious of complete truthfulness while telling carefully constructed lies, to hold simultaneously two opinions which cancelled out, knowing them to be contradictory and believing in both of them, to use logic against logic, to repudiate morality while laying claim to it, to believe that democracy was impossible and that the Party was the guardian of democracy, to forget whatever it was necessary to forget, then to draw it back into memory again at the moment when it was needed, and then promptly to forget it again, and above all, to apply the same process to the process itself—that was the ultimate subtlety: consciously to induce unconsciousness, and then, once again, to become unconscious of the act of hypnosis you had just performed. Even to understand the word—doublethink—involved the use of doublethink. ["Nineteen Eighty-Four"]
Conoscere e non conoscere, essere consapevoli della verità assoluta mentre si raccontano bugie abilmente costruite, mantenere simultaneamente due opinioni che si annullano a vicenda, sapendo che sono contraddittorie e credendo in entrambe, usare la logica contro la logica, rinnegare la moralità mentre la si rivendica, credere che la democrazia fosse impossibile e che il Partito fosse il custode della democrazia, dimenticare tutto ciò che era necessario dimenticare, per poi richiamarlo alla mente nel momento in cui serviva, e poi dimenticarlo di nuovo prontamente, e soprattutto, applicare lo stesso processo al processo stesso: quella era la sottigliezza suprema: indurre consapevolmente l'incoscienza, e poi, ancora una volta, diventare inconsapevoli dell'atto di ipnosi che si era appena compiuto. Anche solo comprendere la parola—doublethink—comportava l'uso del doublethink. ["1984"]
Pubblicità

Tendenze di " doublespeak "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "doublespeak"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of doublespeak

Pubblicità
Trending
Pubblicità