Pubblicità

Significato di doublet

gilet aderente; indumento attillato; doppio

Etimologia e Storia di doublet

doublet(n.)

Metà del XIV secolo, il termine indicava un "tipo di indumento maschile attillato che copre il corpo dal collo ai fianchi o cosce." Derivava dal francese antico doublet (XII secolo), un diminutivo di duble, che significava "doppio, bifolto," e risaliva al latino duplus, ossia "doppio, due volte tanto" (vedi double (agg.)).

Tra il XVI e il XVIII secolo, l'espressione doublet and hose si riferiva all'"abbigliamento maschile tipico." A partire dagli anni '50 del Cinquecento, il termine assunse il significato di "una delle due cose simili," inizialmente usato per descrivere parole nella stessa lingua che, pur differendo nella forma, provenivano dallo stesso vocabolo ancestrale.

In philol., a duplicate form of a word ; one of two (or, by extension, three or more) words originally the same, but having come to differ in form, and usually more or less in meaning. Doublets are very common in English. They usually consist of an older and a later form, the older being generally descended and the later directly borrowed from the same original (as benison, benediction; malison, malediction, etc.), or two accidental variations of one original, sometimes slightly discriminated (as alarm, alarum, etc.), or of a standard literary and a dialectal form (as church, kirk; lord, laird, etc.). [Century Dictionary]
In linguistica, un doublet è una forma duplicata di una parola; uno dei due (o, per estensione, tre o più) termini che originariamente erano identici, ma che nel tempo hanno assunto forme diverse, e di solito anche significati più o meno differenti. I doublets sono molto comuni in inglese. Spesso consistono in una forma più antica e una più recente, con la prima che generalmente deriva dalla seconda, mentre la seconda è stata direttamente presa in prestito dalla stessa fonte originale (come in benison, benediction; malison, malediction, ecc.), oppure in due variazioni accidentali di un'unica forma originale, talvolta leggermente distinte (come in alarm, alarum, ecc.), o in una forma letteraria standard e una dialettale (come in church, kirk; lord, laird, ecc.). [Century Dictionary]

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine significava "il doppio della quantità o della grandezza," ma anche "ripetuto, che si verifica due volte," e "di peso, spessore, grandezza o forza extra; composto da due strati." Deriva dall'antico francese doble (X secolo), che a sua volta proviene dal latino duplus, ossia "doppio, due volte tanto," formato da duo ("due," radice PIE *dwo-) e -plus ("più," vedi -plus).

Già nei primi anni del 1400, il termine era usato per indicare "un carattere o una relazione duplice," ma anche "composto da due elementi insieme; una coppia, accoppiato." A partire dalla metà del 1400, ha assunto il significato di "caratterizzato da duplicita." Il primo utilizzo registrato in inglese risale a circa il 1200, nel termine double-feast, che indicava una "importante festività religiosa."

Double-chinned appare alla fine del 1400; double-jointed, riferito alle persone, è attestato nel 1828. Il termine militare double time (1833) indicava inizialmente 130 passi al minuto; double quick (aggettivo) "molto veloce, affrettato" (1822) era originariamente di uso militare, "eseguito a tempo doppio."

Il termine fotografico double exposure risale al 1872. Quello cinematografico double feature è attestato nel 1916. Double figures "numeri che devono essere rappresentati da due cifre" compare nel 1833. Double-vision è documentato nel 1714. Double indemnity in ambito assicurativo risale al 1832; double jeopardy è attestato nel 1817. Il termine baseball double play è del 1866.

Double trouble "due volte il problema" risale agli anni '20 del 1500; nel XIX secolo americano era il nome di un passo caratteristico di una danza rustica o di un breakdown, derivato dalle danze degli schiavi nelle piantagioni. Un double-dip (sostantivo) era originariamente un cono gelato con due palline (1936); il significato figurato si sviluppa nel 1940. Double bed "letto per due persone" è attestato nel 1779. Double life "mantenere due identità diverse nella vita" (di solito una virtuosa o rispettabile, l'altra no) compare nel 1888.

"indumento di lana non foderato," circa 1746, derivato da single (aggettivo) nel senso di abbigliamento "non foderato, di uno spessore solo" (fine del XIV secolo) + -et, apparentemente in imitazione di doublet. Nell'uso successivo, in particolare, si riferisce a un capo indossato come sottoveste o sottoshirt.

La radice proto-indoeuropea che significa "due."

Potrebbe costituire tutto o parte di: anadiplosis; balance; barouche; between; betwixt; bezel; bi-; binary; bis-; biscuit; combination; combine; deuce; deuterium; Deuteronomy; di- (1) "due, doppio, due volte;" dia-; dichotomy; digraph; dimity; diode; diphthong; diploid; diploma; diplomacy; diplomat; diplomatic; diplodocus; double; doublet; doubloon; doubt; dozen; dual; dubious; duet; duo; duodecimal; duplex; duplicate; duplicity; dyad; epididymis; hendiadys; pinochle; praseodymium; redoubtable; twain; twelfth; twelve; twenty; twi-; twice; twig; twilight; twill; twin; twine; twist; 'twixt; two; twofold; zwieback.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito dvau, avestano dva, greco duo, latino duo, gallese antico dou, lituano dvi, slavo ecclesiastico antico duva, inglese antico twa, twegen, tedesco zwei, gotico twai "due;" primo elemento nell'ittita ta-ugash "due anni."

    Pubblicità

    Tendenze di " doublet "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "doublet"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of doublet

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità