Pubblicità

Significato di earthworm

verme di terra; lombrico

Etimologia e Storia di earthworm

earthworm(n.)

Attorno al 1400, erþe-worme era il nome popolare dato ai vermi della famiglia Lumbricidae, derivato da earth (terra) + worm (verme). In questo contesto, in antico inglese si usava eorðmata, e anche regnwyrm, che significa letteralmente "verme della pioggia." Inoltre, in antico inglese esisteva angel-twæcce, che si riferiva a un "verme della terra usato come esca" (con il secondo elemento derivato dalla radice di twitch), a volte impiegato nel Medioevo come medicinale:

For the blake Jawndes take angylltwacches, er þei go in to the erth in the mornynge and fry hem. Take ix or x small angyltwacches, and bray hem, and giff the syke to drynke fastynge, with stale ale, but loke þat thei bene grounden so small that þe syke may nat se, ne witt what it is, for lothynge. [Book of Medical Recipes in Medical Society of London Library, c. 1450]
Per i blake Jawndes (probabilmente una malattia), prendi angylltwacches, prima che vadano nella terra al mattino e friggili. Prendi nove o dieci piccoli angyltwacches, e pestali, e fai bere il malato a digiuno, con birra vecchia, ma assicurati che siano macinati così finemente che il malato non possa vederli né capire cosa siano, per non disgustarlo. [Book of Medical Recipes in Medical Society of London Library, circa 1450]
The people who inhabit the highlands of Southern Brazil have a firm belief in the existence of a gigantic earthworm fifty yards or more in length, five in breadth, covered with bones as with a coat-of-mail, and of such strength as to be able to uproot great pine-trees as though they were blades of grass, and to throw up such quantities of clay in making its way underground as to dam up streams and divert them into new courses. This redoubtable monster is known as the "Minhocao." [Popular Science, August 1878]
Le persone che abitano gli altopiani del sud del Brasile credono fermamente nell'esistenza di un gigantesco verme della terra lungo cinquanta metri o più, largo cinque, coperto di ossa come se fosse un'armatura, e così forte da poter estirpare grandi pini come fossero semplici fili d'erba, e da sollevare quantità enormi di argilla mentre si muove sottoterra, tanto da ostruire i corsi d'acqua e deviarli in nuovi percorsi. Questo temibile mostro è conosciuto come il "Minhocao." [Popular Science, agosto 1878]

Voci correlate

In antico inglese, eorþe significava "terra, suolo, terra asciutta; paese, regione." Veniva anche usato (insieme a middangeard) per indicare "il mondo materiale, la dimora dell'uomo," in contrapposizione ai cieli o all'oltretomba. La parola deriva dal proto-germanico *ertho, che è all'origine di termini simili in altre lingue germaniche, come l'antico frisone erthe ("terra"), l'antico sassone ertha, l'antico norreno jörð, il medio olandese eerde, l'olandese aarde, l'antico alto tedesco erda, il tedesco Erde e il gotico airþa. Potrebbe derivare da una forma estesa della radice proto-indoeuropea *er- (2), che significa "terra, suolo."

Il termine "terra" usato per riferirsi al pianeta è comparso intorno al 1400. In chimica, il suo uso risale al 1728. L'espressione Earth-mover, che indica una "grande macchina da scavo," è documentata dal 1940.

Intorno al 1300, il termine twicchen indicava l'azione di "tirare o staccare con un colpo secco e rapido." Derivava dall'inglese antico twiccian, che significava "strappare, raccogliere, afferrare." Le sue radici affondano nel proto-germanico *twikjon-, da cui derivano anche il basso tedesco twicken, l'olandese twikken, l'alto tedesco antico gizwickan e il tedesco zwicken, tutti con il significato di "pizzicare, torcere." Il significato intransitivo di "muoversi o contrarsi rapidamente o in modo spasmodico" si afferma negli anni '90 del 1500. Termini correlati includono Twitched e twitching.

In antico inglese wurm, variante di wyrm, significava "serpente, serpente; drago; rettile" e, in un uso successivo, "verme della terra." Derivava dal proto-germanico *wurmiz, a sua volta proveniente dal proto-indoeuropeo *wrmi-, che significava "verme." Questa radice è stata ricostruita da Watkins come derivante da *wer- (2), che significa "girare, piegare." Per il passaggio da -o- a -u-, vedi come.

Il termine è stato usato nel medio inglese per descrivere qualsiasi creatura strisciante o strisciante considerata nociva o pericolosa, come serpenti, scorpioni, vermi e le presunte cause di alcune malattie. Il termine worms, che indicava "qualsiasi malattia causata dalla presenza di vermi parassiti," risale all'antico inglese tardivo.

Il suo uso scientifico moderno, per indicare una specifica categoria linneana di animali, è datato al XVIII secolo. Come insulto, per designare una "persona abietta, vile o miserabile," risale all'antico inglese. È stato usato per indicare il cibo degli uccelli a metà del XIII secolo e come esca per la pesca intorno al 1300.

Figurativamente, il termine è stato usato per descrivere qualsiasi cosa lenta o furtiva, o che si fa strada mangiando; nel medio inglese spesso simboleggiava la nudità. L'espressione Can of worms, usata in senso figurato per indicare un "problema difficile," risale al 1951 e deriva dalla reale lattina di vermi che un pescatore potrebbe portare con sé, evocando l'immagine di qualcosa di sgradevolmente ingarbugliato.

I cognati includono il greco rhomos, il latino vermis ("verme"), il russo antico vermie ("insetti"), e il lituano varmas ("insetto, zanzara"). Tra i cognati germanici troviamo l'antico sassone, l'antico alto tedesco, il tedesco wurm, l'antico frisone e olandese worm, l'antico norreno ormr, e il gotico waurms, tutti con il significato di "serpente, verme."

    Pubblicità

    Tendenze di " earthworm "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "earthworm"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of earthworm

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità