Pubblicità

Significato di earthquake

terremoto; scossa di terra

Etimologia e Storia di earthquake

earthquake(n.)

"movimento o vibrazione di una parte della crosta terrestre," fine del 13° secolo, eorthequakynge, da earth + quake (n.).

In questo senso l'inglese antico aveva eorðdyn, eorðhrernes, eorðbeofung, eorðstyrung. L'inglese medio aveva anche terre-mote "earthquake" (fine del 14° secolo), dal francese antico terremote, dal latino terrae motus, da terra "earth" (vedi terra) +  motus "un movimento, moto," participio passato di movere "muovere" (vedi move (v.)).

Voci correlate

In antico inglese, eorþe significava "terra, suolo, terra asciutta; paese, regione." Veniva anche usato (insieme a middangeard) per indicare "il mondo materiale, la dimora dell'uomo," in contrapposizione ai cieli o all'oltretomba. La parola deriva dal proto-germanico *ertho, che è all'origine di termini simili in altre lingue germaniche, come l'antico frisone erthe ("terra"), l'antico sassone ertha, l'antico norreno jörð, il medio olandese eerde, l'olandese aarde, l'antico alto tedesco erda, il tedesco Erde e il gotico airþa. Potrebbe derivare da una forma estesa della radice proto-indoeuropea *er- (2), che significa "terra, suolo."

Il termine "terra" usato per riferirsi al pianeta è comparso intorno al 1400. In chimica, il suo uso risale al 1728. L'espressione Earth-mover, che indica una "grande macchina da scavo," è documentata dal 1940.

Verso la fine del XIII secolo, troviamo meven, con vari significati (vedi sotto), derivato dall'anglo-francese mover e dall'antico francese movoir, che significa "muovere, mettersi in movimento, partire; mettere in moto; introdurre" (in francese moderno mouvoir). Questa parola ha radici latine nel termine movere, che significa "muovere, mettere in moto; rimuovere; disturbare" (il participio passato è motus, mentre il frequentativo è motare). La radice indoeuropea da cui tutto ciò deriva è *meue-, che significa "spingere via".

Tra i significati fisici, il primo ad affermarsi in inglese (verso la fine del XIII secolo) è quello intransitivo, che indica "cambiare luogo o posizione, muoversi, spostarsi; muovere il corpo; lasciare il proprio posto, cambiare posizione". Quello di "andare (da un luogo a un altro), viaggiare, spostarsi; mettersi in cammino, procedere" compare intorno al 1300. Il significato transitivo di "far cambiare luogo o posizione; spostare; dislocare; mettere in moto" si sviluppa verso la fine del XIV secolo, insieme a quello di "impartire movimento a, spingere; mantenere in movimento". L'uso intransitivo di "passare da un luogo all'altro; viaggiare; spostarsi continuamente o occasionalmente" risale anch'esso al 1300 circa.

I significati emotivi, figurativi e non materiali si affermano principalmente nel Medio Inglese. Il primo è "eccitare all'azione; influenzare; indurre; incitare; risvegliare" i sensi, le facoltà mentali o le emozioni (fine del XIII secolo). In particolare, si sviluppa entro il XIV secolo il significato di "toccare (qualcuno) emotivamente, suscitare pietà o tenerezza". Da qui deriva anche l'idea di "influenzare (qualcuno a fare qualcosa), guidare, spingere o incitare verso un'azione" (fine del XIV secolo).

Il senso di "proporre; presentare; offrire formalmente; sottoporre" (come una mozione da considerare in un'assemblea deliberativa) emerge all'inizio del XV secolo. L'idea di "cambiare luogo di residenza" compare nel 1707. Nel contesto degli scacchi, delle dame e giochi simili, il significato di "cambiare la posizione di un pezzo durante il gioco" risale alla fine del XV secolo. L'accezione commerciale di "vendere, far vendere" si afferma nel 1900.

L'ordine del poliziotto di move on è attestato nel 1831. L'espressione move heaven and earth, che significa "fare sforzi straordinari", compare nel 1798. Correlati: Moved; moving.

Pubblicità

Tendenze di " earthquake "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "earthquake"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of earthquake

Pubblicità
Trending
Pubblicità