Pubblicità

Significato di eclecticism

eclettismo: approccio che combina elementi diversi; selezione di idee o stili da varie fonti; filosofia che promuove la varietà e la diversità.

Etimologia e Storia di eclecticism

eclecticism(n.)

1798, da eclectic + -ism.

Voci correlate

Negli anni 1680, il termine indicava qualcosa che non si limitava a un solo modello o sistema, utilizzato inizialmente per descrivere i filosofi antichi che traevano dottrine da ogni scuola di pensiero. Deriva dal francese eclectique (1650s), a sua volta dal greco eklektikos, che significa "selettivo," letteralmente "quello che sceglie," da eklektos ("selezionato"), e eklegein ("scegliere, selezionare"). Questo verbo greco è composto da ek ("fuori," come si può vedere in ex-) e legein ("raccogliere, scegliere"), che affonda le radici nella protoindoeuropea *leg- (1), significante "collezionare, radunare." Il significato più ampio di "preso da fonti diverse" appare per la prima volta nel 1847. Come sostantivo, il termine è attestato dal 1817.

Questo elemento di formazione delle parole crea sostantivi che indicano una pratica, un sistema, una dottrina, ecc. Proviene dal francese -isme o direttamente dal latino -isma, -ismus (da cui anche l'italiano, lo spagnolo -ismo, l'olandese, il tedesco -ismus), e ha origini greche con -ismos. Questo suffisso greco si usa per formare nomi che indicano la pratica o l'insegnamento di qualcosa, ed è legato alla radice dei verbi che terminano in -izein, un elemento che trasforma i nomi o gli aggettivi in verbi, indicando l'azione ad essi collegata. Per una distinzione d'uso, si veda -ity. Il suffisso greco correlato -isma(t)- influisce su alcune forme.

    Pubblicità

    Tendenze di " eclecticism "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "eclecticism"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of eclecticism

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "eclecticism"
    Pubblicità