Pubblicità

Significato di eclampsia

eclampsia; crisi convulsiva in gravidanza; complicanza grave della gestazione

Etimologia e Storia di eclampsia

eclampsia(n.)

Nel 1866, il termine è stato adottato dal latino moderno, a sua volta derivato dal greco eklampsis, che significa "un risplendere, una luminosità eccessiva." Questo è composto da ek-, che significa "fuori" (vedi ex-), e dalla radice di lampein, che significa "brillare" (vedi lamp), a cui si aggiunge il suffisso astratto -ia.

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine indicava un "recipiente che contiene un liquido infiammabile e una stoppino che lo solleva per capillarità quando acceso." Deriva dall'antico francese lampe, che significa "lampada, luce" (XII secolo), e a sua volta proviene dal latino lampas, che si traduce come "luce, torcia, fanale." Questo termine latino trae origine dal greco lampas, che indicava "una torcia, una lampada ad olio, una luce di segnalazione," e si collegava al verbo greco lampein, che significa "brillare." Potrebbe avere radici in una forma nasalizzata della radice proto-indoeuropea *lehp-, che significa "illuminare, brillare." Questa radice ha dato origine a parole simili in diverse lingue, come il lituano lopė ("luce"), littorio lappzi ("brillare, lampeggiare"), l'antico irlandese lassar ("fiamma") e il gallese llachar ("luce").

Il termine ha sostituito l'antico inglese leohtfæt, che significava "recipiente per la luce." A partire dal XIX secolo, è stato usato per riferirsi a lampade a gas e, successivamente, elettriche. L'espressione smell of the lamp, che significa "essere il risultato di un laborioso studio notturno," è stata usata in modo spregiativo per descrivere un'opera letteraria a partire dagli anni '70 del 1500 (si può paragonare all'espressione midnight oil). La radice greca lampad- ha dato vita a diversi composti, alcuni dei quali sono entrati anche nell'inglese, come lampadomancy (1650 circa), che indica "divinazione basata sulle variazioni nella fiamma di una lampada."

anche preeclampsia, "condizione della gravidanza caratterizzata da ipertensione e altri sintomi associati all'eclampsia," 1903, da pre- + eclampsia. Correlato: Pre-eclamptic (1896).

Pubblicità

Tendenze di " eclampsia "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "eclampsia"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of eclampsia

Pubblicità
Trending
Pubblicità