Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di eclipse
Etimologia e Storia di eclipse
eclipse(n.)
"intercettazione o oscuramento della luce del sole, della luna o di un altro corpo celeste per l'intervento di un altro corpo celeste," c. 1300, dall'antico francese eclipse "eclissi, oscurità" (12c.), dal latino eclipsis, dal greco ekleipsis "un'eclissi; un'abbandono," letteralmente "un fallimento, un abbandono," da ekleipein "abbandonare un luogo abituale, non apparire, essere eclissato," da ek "fuori" (vedi ex-) + leipein "lasciare" (dalla radice PIE *leikw- "lasciare"). Confronta ellipsis, ecliptic.

eclipse(v.)
Verso la fine del XIII secolo, il verbo "eclissare" nasce per indicare l'azione di "causare un'eclissi," derivando dal francese antico eclipser, a sua volta proveniente da eclipse (per ulteriori dettagli, vedi eclipse (n.)). L'uso figurato si afferma a partire dagli anni '70 del '500. In Medio Inglese esisteva anche un significato intransitivo, ovvero "subire un'eclissi," oggi obsoleto. Correlati: Eclipsed; eclipsing.

Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " eclipse "
Condividi "eclipse"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of eclipse
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.