Pubblicità

Significato di epiglottis

epiglottide; membrana che copre la trachea durante la deglutizione; struttura cartilaginea sopra la lingua

Etimologia e Storia di epiglottis

epiglottis(n.)

Negli anni 1610, il termine deriva dal tardo latino epiglottis, a sua volta preso dal greco epiglottis, che significa letteralmente "(ciò che è) sulla lingua." È composto da epi, che significa "sopra" (vedi epi-), e glōttis, derivato da glōtta, una variante di glōssa, che significa "lingua" (vedi gloss (n.2)). Una forma precedente del termine era epiglote, usata all'inizio del XV secolo, proveniente dal francese antico epiglotte. Correlato: Epiglottic.

Voci correlate

"Parola inserita come spiegazione, traduzione o definizione," circa 1300, glose (forma moderna dagli anni '40 del 1500; in precedenza anche gloze), dal latino tardo glossa "parola obsoleta o straniera," quella che richiede spiegazione; in seguito estesa anche all'esplicazione stessa, dal greco glōssa (ionico), glōtta (attico) "lingua, un idioma; parola di bocca, diceria," anche "parola oscura o straniera, lingua," e "bocca," letteralmente "la lingua" (come organo del linguaggio), dal protoindoeuropeo *glogh- "spina, punta, ciò che è proiettato" (origine anche del slavo ecclesiastico glogu "spina," greco glokhis "barba di una freccia").

Le glosse erano comuni nel Medioevo, solitamente traducevano parole ebraiche, greche o latine in tedesco, celtico o romanzo vernacolare. Inizialmente scritte tra le righe, in seguito nei margini. All'inizio del 14° secolo, in un'accezione negativa, "spiegazione ingannevole, commento che maschera o altera il significato." Questo senso probabilmente è stato influenzato da gloss (n.1). Sia glossology (1716) che glottology (1841) sono stati usati nel senso di "scienza del linguaggio."

Prima delle vocali, si riduce a ep-; prima delle vocali aspirate, diventa eph-. È un elemento di formazione delle parole che significa "su, sopra, oltre," ma anche "in aggiunta a; verso, tra." Deriva dal greco epi, che significa "sopra, presso, in prossimità (spaziale o temporale), in occasione di, in aggiunta," e può anche significare "dopo." Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo con *epi e *opi, che significano "vicino, presso, contro." Questa radice ha dato origine a parole in diverse lingue, come il sanscrito api ("anche, oltre"), l'avestano aipi ("anche, verso"), l'armeno ev ("anche, e"), il latino ob ("verso, contro, in mezzo a"), l'osco op e il greco opi- ("dietro"), il hittita appizzis ("più giovane"), il lituano ap- ("circa, vicino") e il slavo ecclesiastico ob ("su"). In greco era un prefisso molto produttivo e oggi lo ritroviamo anche in molti composti scientifici moderni, come ad esempio epicenter.

    Pubblicità

    Tendenze di " epiglottis "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "epiglottis"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of epiglottis

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità