Pubblicità

Significato di epilepsy

epilessia; crisi epilettiche

Etimologia e Storia di epilepsy

epilepsy(n.)

Negli anni '70 del 1500, il termine deriva dal francese epilepsie (XVI secolo), che a sua volta proviene dal latino tardo epilepsia, e ancora più indietro dal greco epilepsis, che significa "epilessia" e letteralmente "una crisi". Questo termine greco è composto da epilambanein, che significa "afferrare, prendere possesso, attaccare", usato soprattutto per le malattie, ma anche per eventi, eserciti, e simili. La radice epi (significa "sopra", come in epi-) si unisce a lepsis, che significa "crisi" e deriva da leps-, la forma futura di lambanein, che significa "prendere possesso, afferrare" (vedi anche lemma).

In precedenza, si usava il termine epilencie (fine del XIV secolo), che proveniva dal francese epilence, una forma variante influenzata da pestilence. Il nome nativo in inglese era falling sickness (inglese antico fylleseoc), usato per tradurre epilepsia.

Voci correlate

Negli anni '60 del 1500, in matematica, il termine deriva dal greco lemma (al plurale lemmata), che significa "qualcosa ricevuta o presa; un argomento; qualcosa dato per scontato." Questa parola proviene dalla radice di lambanein, che significa "prendere," e affonda le sue radici nell'antica lingua indoeuropea con la radice *(s)lagw-, che significa "afferrare, prendere." Questa stessa radice ha dato origine a parole in diverse lingue, come il sanscrito labhate e rabhate, che significano "afferra;" l'antico inglese læccan, che significa "afferrare, afferrare;" il greco lazomai, che significa "prendo, afferro;" l'antico slavo ecclesiastico leca, che significa "catturare, intrappolare;" e il lituano lobis, che significa "possesso, ricchezze." Un termine correlato è Lemmatical.

Intorno al 1600, deriva dal francese épileptique, a sua volta dal latino tardo epilepticus, e dal greco epileptikos, che proviene dalla radice di epilambanein, che significa "prendere" o "cogliere" (vedi epilepsy). In precedenza, l'aggettivo usato era epilentic (fine del XIV secolo), proveniente da una variante greca. Come sostantivo è attestato a partire dagli anni '50 del 1600.

Pubblicità

Tendenze di " epilepsy "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "epilepsy"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of epilepsy

Pubblicità
Trending
Pubblicità