Pubblicità

Significato di epididymis

epididimo; struttura a forma di tubo che immagazzina spermatozoi; parte del sistema riproduttivo maschile

Etimologia e Storia di epididymis

epididymis(n.)

Intorno al 1600, il termine indicava una "massa carnosa nella parte posteriore dei testicoli." Deriva dal latino moderno, che traduce letteralmente "ciò che si trova sui testicoli," e ha origini greche con epididymis. Si pensa che sia stato coniato dall'anatomista greco Erofilo (circa 353-280 a.C.) a partire da epi, che significa "sopra" (vedi epi-), e didymos, che significa "testicolo," traducibile come "doppio" o "duplice" (aggettivo). Quest'ultimo proviene dalla radice protoindoeuropea *dwo-, che significa "due." Un uso accettabile in inglese si trova nell'opera di Richard Brome, "The Court Beggar" (1652):

Strangelove. I doe not slight your act in the discovery,
But your imposture, sir, and beastly practise
Was before whisper'd to me by your Doctor
To save his Epididamies
Strangelove. Non disprezzo il vostro atto nella scoperta,
Ma il vostro inganno, signore, e la pratica bestiale
Mi erano stati già sussurrati dal vostro Dottore
Per salvare i suoi Epididamies

Correlato: Epididymal.

Voci correlate

La radice proto-indoeuropea che significa "due."

Potrebbe costituire tutto o parte di: anadiplosis; balance; barouche; between; betwixt; bezel; bi-; binary; bis-; biscuit; combination; combine; deuce; deuterium; Deuteronomy; di- (1) "due, doppio, due volte;" dia-; dichotomy; digraph; dimity; diode; diphthong; diploid; diploma; diplomacy; diplomat; diplomatic; diplodocus; double; doublet; doubloon; doubt; dozen; dual; dubious; duet; duo; duodecimal; duplex; duplicate; duplicity; dyad; epididymis; hendiadys; pinochle; praseodymium; redoubtable; twain; twelfth; twelve; twenty; twi-; twice; twig; twilight; twill; twin; twine; twist; 'twixt; two; twofold; zwieback.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito dvau, avestano dva, greco duo, latino duo, gallese antico dou, lituano dvi, slavo ecclesiastico antico duva, inglese antico twa, twegen, tedesco zwei, gotico twai "due;" primo elemento nell'ittita ta-ugash "due anni."

Prima delle vocali, si riduce a ep-; prima delle vocali aspirate, diventa eph-. È un elemento di formazione delle parole che significa "su, sopra, oltre," ma anche "in aggiunta a; verso, tra." Deriva dal greco epi, che significa "sopra, presso, in prossimità (spaziale o temporale), in occasione di, in aggiunta," e può anche significare "dopo." Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo con *epi e *opi, che significano "vicino, presso, contro." Questa radice ha dato origine a parole in diverse lingue, come il sanscrito api ("anche, oltre"), l'avestano aipi ("anche, verso"), l'armeno ev ("anche, e"), il latino ob ("verso, contro, in mezzo a"), l'osco op e il greco opi- ("dietro"), il hittita appizzis ("più giovane"), il lituano ap- ("circa, vicino") e il slavo ecclesiastico ob ("su"). In greco era un prefisso molto produttivo e oggi lo ritroviamo anche in molti composti scientifici moderni, come ad esempio epicenter.

    Pubblicità

    Tendenze di " epididymis "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "epididymis"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of epididymis

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità