Pubblicità

Significato di era

epoca; era; periodo storico

Etimologia e Storia di era

era(n.)

1716, precedentemente aera (1610s), dal latino tardo aera, era, che significa "un'era o epoca da cui si calcola il tempo" (VII secolo), probabilmente identico al latino aera, che indicava "contatori usati per il calcolo," plurale di aes (genitivo aeris), che significa "ottone, rame, denaro" (vedi ore, confronta anche copper). Si dice che l'uso di questa parola in cronologia sia iniziato in Spagna nel V secolo (dove l'era locale, aera Hispanica, cominciò nel 38 a.C.; alcuni sostengono che ciò sia avvenuto a causa di una tassa imposta quell'anno). Altre ere antiche includevano quella caldea (autunno del 311 a.C.), l'era di Azio (31 a.C.), di Antiochia (49 a.C.), di Tiro (126 a.C.), l'era olimpica (1 luglio 776 a.C.) e quella seleucide (autunno 312 a.C.). In inglese, inizialmente significava "il punto di partenza di un'epoca" (confronta epoch); il significato di "sistema di notazione cronologica" risale agli anni '40 del Seicento; quello di "periodo storico" è del 1741, come nel caso dell'Era of Good Feeling (1817) negli Stati Uniti, che fu tutt'altro che tale.

Voci correlate

Elemento metallico malleabile, noto per il suo peculiare colore rosso, tenacità, malleabilità e conducibilità elettrica. Il termine proviene dall'inglese antico coper, derivato dal proto-germanico *kupar (da cui anche il medio olandese koper, l'antico norreno koparr e l'antico alto tedesco kupfar), e risale al latino tardo cuprum, una contrazione di Cyprium (aes), che significa "metallo cipriota," in riferimento al greco Kyprios, che significa "Cipro" (vedi Cyprus).

Nell'antico greco si usava khalkos per indicare "minerale, rame, bronzo." Un'antica parola indoeuropea per "minerale, rame, bronzo" è conservata nel sanscrito ayah e nel latino aes. Inizialmente, in latino, aes indicava "rame," ma il significato si è esteso per includere la sua lega con lo stagno (vedi bronze). Poiché questa lega era molto più utilizzata del rame puro, il termine ha finito per riferirsi principalmente all'alleato, mentre un nuovo termine è emerso per indicare il "rame," ispirato dalla forma latina del nome dell'isola di Cipro, dove il rame veniva estratto (gli alchimisti associavano il rame a Venere).

Il termine aes è passato nelle lingue germaniche (che inizialmente non facevano distinzione tra rame e le sue leghe) e ha dato origine all'inglese ore. In latino, aes era anche usato in molte espressioni figurate per indicare "denaro contante, moneta, debito, salario."

Il simbolo chimico Cu deriva da cuprum.

Il termine è stato usato per indicare "una moneta di rame" a partire dagli anni '80 del Cinquecento; per "un recipiente di rame" dagli anni '60 del Seicento. L'aggettivo "di rame o simile al rame" è comparso negli anni '70 del Cinquecento; il verbo "rivestire di rame" risale agli anni '20 del Cinquecento.

Negli anni 1610, epocha indicava il "momento che segna l'inizio di un nuovo periodo nel tempo" (come la fondazione di Roma, la nascita di Cristo, l'Egira). Deriva dal latino medievale epocha, a sua volta dal greco epokhe, che significa "interruzione, punto fisso nel tempo." Questo termine greco proviene da epekhein, che significa "fermare, prendere posizione," composto da epi ("su," come in epi-) e ekhein ("tenere," radice indoeuropea *segh- che significa "tenere"). Il significato trasferito di "periodo di tempo" si afferma negli anni 1620, mentre l'uso in geologia (non come misura precisa) risale al 1802.

"un minerale o roccia metallifera," in particolare uno che vale la pena estrarre, XII secolo, risultato della fusione dell'inglese antico ora "minerale, metallo non lavorato" (collegato a eorþe "terra;" vedi earth (n.); e affine al basso tedesco ur "minerale contenente ferro," olandese oer, norreno antico aurr "ghiaia"); e all'inglese antico ar "ottone, rame, bronzo," dal proto-germanico *ajiz- (origine anche del norreno antico eir "ottone, rame," tedesco ehern "di bronzo," gotico aiz "bronzo"), dalla radice indoeuropea *aus- (2) "oro" (vedi aureate). I due termini non si fusero completamente fino al XVII secolo; ciò che emerse ha la forma moderna regolare di ar ma il significato di ora.

    Pubblicità

    Tendenze di " era "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "era"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of era

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità