Pubblicità

Significato di expatriation

espulsione; stato di esilio; allontanamento dal proprio paese

Etimologia e Storia di expatriation

expatriation(n.)

"atto di esilio; stato di chi è esiliato," 1767, dal francese expatriation, sostantivo d'azione derivato da expatrier (vedi expatriate).

Voci correlate

Il termine "espatriare," che significa "bandire, mandare via dal proprio paese d'origine," appare nel 1768, ispirato dal francese expatrier che significa "bandire" (usato già nel 14° secolo). È composto da ex-, che significa "fuori da" (puoi vedere ex- per maggiori dettagli), e patrie, che si traduce in "terra natale." Questa parola deriva dal latino patria, che indica il "proprio paese d'origine," e a sua volta proviene da pater (nel genitivo patris), che significa "padre" (puoi consultare father per ulteriori informazioni; è interessante notare anche il legame con patriot). Tra i termini correlati troviamo Expatriated e expatriating. Il sostantivo "espatriato" compare nel 1818, inizialmente per indicare "chi è stato bandito." Il significato moderno principale, ovvero "chi sceglie di vivere all'estero," si afferma solo nel 1902.

    Pubblicità

    Tendenze di " expatriation "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "expatriation"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of expatriation

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità