Pubblicità

Significato di extraterritoriality

extraterritorialità: privilegio di godere di diritti e privilegi all'estero come se si fosse nel proprio paese; applicazione della legge di uno stato su individui o entità al di fuori dei suoi confini.

Etimologia e Storia di extraterritoriality

extraterritoriality(n.)

Si riferisce anche a extra-territoriality, ovvero "il privilegio solitamente esteso ai diplomatici all'estero di godere dei diritti e privilegi che hanno a casa loro," risalente al 1803, derivante da extraterritorial (composto da extra- + territorial) + -ity. È sinonimo di Exterritoriality.

Voci correlate

Negli anni 1620, il termine si riferiva a qualcosa "relativo a una terra o un territorio," derivando dal latino tardo territorialis, a sua volta da territorium (vedi territory). Già nel 1791, veniva usato per indicare "relativo a un territorio degli Stati Uniti." Riguardo ai reggimenti britannici, il termine è attestato dal 1881; mentre territorial army, che significa "difesa interna britannica," risale al 1907.

Dal 1920, il termine è stato utilizzato anche per descrivere un'area difesa da un animale. Territorial waters, ovvero "acque territoriali," è documentato dal 1841. Il Territorial imperative, che descrive "il bisogno di un animale di rivendicare e difendere un territorio," è attestato nel 1966.

Collegato a questo concetto è Territorialism, usato o suggerito in vari contesti di governance già dal 1865; in zoologia, per riferirsi alla territorialità animale, è attestato dal 1933. Territorialize appare nel 1818 con il significato di "estendere aggiungendo territorio," e in seguito ha acquisito anche il senso di "ridurre a uno stato o status di territorio" (dal 1891).

Questo elemento di formazione delle parole significa "fuori; oltre il campo di; in aggiunta a ciò che è abituale o previsto." Nella lingua latina classica è registrato solo in extraordinarius, ma è stato usato di più nel latino medievale e nelle formazioni moderne. Rappresenta il latino extra (avverbio) che significa "all'esterno, senza, eccetto," l'antico ablativo femminile singolare di exterus che significa "verso l'esterno, all'esterno," e il comparativo di ex che significa "fuori da" (vedi ex-).

Il -ity è un elemento che forma sostantivi astratti a partire da aggettivi, e significa "condizione o qualità di essere ______." Proviene dall'inglese medio -ite, dall'antico francese -ete (francese moderno -ité), e direttamente dal latino -itatem (nominativo -itas). Questo suffisso indica uno stato o una condizione ed è composto da -i- (che può derivare dalla radice dell'aggettivo o fungere da connettore) e dal comune suffisso astratto -tas (vedi -ty (2)).

Roughly, the word in -ity usually means the quality of being what the adjective describes, or concretely an instance of the quality, or collectively all the instances; & the word in -ism means the disposition, or collectively all those who feel it. [Fowler]
In sostanza, la parola che termina in -ity di solito indica la qualità di essere ciò che descrive l'aggettivo, oppure concretamente un'istanza di quella qualità, o collettivamente tutte le istanze; mentre la parola che termina in -ism indica la disposizione, o collettivamente tutti coloro che la condividono. [Fowler]
    Pubblicità

    Tendenze di " extraterritoriality "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "extraterritoriality"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of extraterritoriality

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità