Pubblicità

Significato di fatigue

fatica; stanchezza; affaticamento

Etimologia e Storia di fatigue

fatigue(n.)

Nell'arco degli anni 1660, il termine indica "ciò che causa stanchezza," derivando dal francese fatigue, che significa "stanchezza." Questo, a sua volta, proviene dal verbo fatiguer, che significa "affaticare," usato già nel XV secolo. Le radici affondano nel latino fatigare, che significa "affaticare, stancare," e originariamente si traduceva come "far crollare" o "portare al limite." Si ritiene che derivi dall'aggettivo pre-latino *fati-agos, che descriveva qualcosa che "porta al collasso." La prima parte di questo termine proviene dal latino arcaico *fatis, la cui origine è incerta, ma sembra essere collegata all'avverbio affatim, che significa "sufficientemente," e al verbo fatisci, che vuol dire "creparsi, spaccarsi." La seconda parte del termine si ricollega alla radice del verbo agere, che significa "mettere in movimento, guidare; fare, compiere" ed è derivato dalla radice proto-indoeuropea *ag-, che significa "guidare, tirare fuori o avanti, muovere."

Il termine ha assunto un significato particolare nel 1776, riferendosi soprattutto "ai lavori delle persone militari." La definizione che descrive "una sensazione di stanchezza dovuta allo sforzo" risale al 1719. Dal 1877, è utilizzato anche per indicare metalli o altri materiali sottoposti a stress o tensione.

fatigue(v.)

Negli anni '90 del Seicento, il termine deriva dal francese fatiguer, che significa "stancare" (usato dal XV secolo), a sua volta proveniente da fatigue (vedi fatigue (n.)). In passato, con lo stesso significato, si usava anche fatigate (anni 1530), derivato dal latino fatigatus, participio passato di fatigare. Termini correlati includono: Fatigued, fatiguing e fatigation (circa 1500).

Voci correlate

"susceptibile di essere stancato," negli anni '50 del 1600, derivato da defatigate (verbo), negli anni '50 del 1500, dal latino defatigatus, participio passato di defatigare "stancare, affaticare, esaurire con il lavoro," composto da de "completamente, giù, via" (vedi de-) + fatigare "stancare" (vedi fatigue (sostantivo)). Vedi anche indefatigable.

Nel 1776, il termine indicava le "attività extra di un soldato," derivando da fatigue (n.). Come insieme di abbigliamento militare, il termine è usato dal 1836, abbreviando fatigue dress (1833); fatigue cap risale al 1824.

Pubblicità

Tendenze di " fatigue "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "fatigue"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fatigue

Pubblicità
Trending
Pubblicità