Pubblicità

Significato di feal

nascosto; fedele; leale

Etimologia e Storia di feal

feal(v.)

"nascondere, celare," all'inizio del XIV secolo, una parola tipica del Nord dell'Inghilterra e delle Midlands settentrionali, derivante dall'antico norreno fela "nascondere," a sua volta proveniente dal proto-germanico *felhan (che è anche all'origine del gotico filhan "nascondere, seppellire," dell'antico inglese feolan "entrare, penetrare, passare in").

feal(adj.)

"faithful," 1560s, non si trova nel Medio Inglese ma sembra provenire dal Francese Antico feal "fedele, leale, vero, sincero," forma collaterale di feeil, dal Latino fidelis "leale" (vedi fidelity).

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, il termine indicava "fedeltà, devozione." Proveniva dal francese antico fidélité (XV secolo), che a sua volta derivava dal latino fidelitatem (nominativo fidelitas), il quale significava "fedeltà, adesione, affidabilità." Questo termine latino si radicava in fidelis, che significa "fedele, vero, affidabile, sincero," e risaliva a fides, che si traduce come "fede." La radice indoeuropea da cui deriva è *bheidh-, che significava "fidarsi, confidare, persuadere." A partire dagli anni '30 del '500, il termine è stato usato per descrivere "aderenza fedele alla verità o alla realtà." In particolare, nel contesto della riproduzione sonora, il suo uso si è affermato a partire dal 1878.

    Pubblicità

    Tendenze di " feal "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "feal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of feal

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "feal"
    Pubblicità