Pubblicità

Significato di feign

fingere; simulare; fare finta

Etimologia e Storia di feign

feign(v.)

Nel 17° secolo, la parola è stata riscritta come fain, fein, derivando dall'inglese medio feinen, feynen, che significava "mascherare o nascondere (inganno, falsità, il proprio vero significato); dissimulare, fare false pretese, mentire; fingere di essere" (circa 1300). Questa radice proviene dal francese antico feindre, che significava "esitare, vacillare; essere indolente; mancare di coraggio; mostrare debolezza," ma aveva anche un uso transitivo, "modellare, plasmare; rappresentare, fingere, imitare" (XII secolo). La sua origine latina è fingere, che significa "toccare, maneggiare; ideare; fabbricare, alterare, cambiare" (dalla radice PIE *dheigh-, che significa "formare, costruire").

Verso la fine del XIV secolo, il termine ha iniziato a essere usato nel senso di "simulare (un'azione, un'emozione, ecc.)." È correlato a Feigned e feigning. La scrittura più antica era simile a quella di faint, feint, ma questa parola ha acquisito una -g- per imitare il tema del participio presente francese feign- e il verbo latino.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine venne usato per descrivere qualcuno "indebolito; stanco, esausto." Deriva dall'antico francese faint, feint, che significava "falso, ingannevole; simulato, artificiale; debole, svogliato, pigro, codardo." Questo era il participio passato del verbo feindre, che significava "esitare, vacillare, mostrarsi indolente, rivelare debolezza, evitare i propri doveri fingendo." La radice latina fingere significava "toccare, maneggiare; ideare; fabbricare, alterare, cambiare," e proviene dalla radice indoeuropea *dheigh-, che significa "formare, costruire." Già dal 1300, il termine assunse anche il significato di "ingannevole; inaffidabile; falso." La connotazione di "mancanza di spirito o coraggio, codardia" (ora principalmente riscontrabile in faint-hearted) emerse all'inizio del XIV secolo. Dall'inizio del XV secolo, venne usato per descrivere azioni, funzioni, colori e simili come "deboli, fiacchi, scadenti." Infine, il significato di "che produce un'impressione debole sui sensi" risale agli anni '50 del 1600.

Nella metà del 1670, il termine indicava "una falsa apparenza, un aspetto assunto." Negli anni '80 dello stesso secolo, assunse il significato di "un colpo finto, un movimento fatto per ingannare un avversario riguardo all'oggetto di un attacco." Deriva dal francese feinte, che significa "un colpo finto, una simulazione, una fabbricazione, una pretesa." Questo termine è un sostantivo astratto che proviene dall'antico francese feint, usato per descrivere qualcosa di "falso, ingannevole; simulato, artificiale; debole, vago, pigro, indolente" (XIII secolo). Originariamente era il participio passato femminile di feindre, che significa "pretendere, evitare," a sua volta derivato dal latino fingere, che significa "toccare, maneggiare; ideare; fabbricare, alterare, cambiare." Questa parola ha radici nella protoindoeuropea *dheigh-, che significa "formare, costruire."

Il termine è stato preso in prestito intorno al 1300 come aggettivo, inizialmente usato per descrivere qualcosa di "ingannevole," ma anche per indicare "indebolito" o "privo di coraggio." (Vedi feint come verbo). Tuttavia, questo significato è diventato obsoleto nel tempo, rimanendo solo come una forma commerciale di faint tra cartolai e produttori di carta. È stato usato anche come sostantivo nell'inglese medio, con significati come "falsità" (inizio del XIV secolo) e "debolezza fisica" (circa 1400).

Pubblicità

Tendenze di " feign "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "feign"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of feign

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "feign"
Pubblicità