Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di feign
Etimologia e Storia di feign
feign(v.)
Nel 17° secolo, la parola è stata riscritta come fain, fein, derivando dall'inglese medio feinen, feynen, che significava "mascherare o nascondere (inganno, falsità, il proprio vero significato); dissimulare, fare false pretese, mentire; fingere di essere" (circa 1300). Questa radice proviene dal francese antico feindre, che significava "esitare, vacillare; essere indolente; mancare di coraggio; mostrare debolezza," ma aveva anche un uso transitivo, "modellare, plasmare; rappresentare, fingere, imitare" (XII secolo). La sua origine latina è fingere, che significa "toccare, maneggiare; ideare; fabbricare, alterare, cambiare" (dalla radice PIE *dheigh-, che significa "formare, costruire").
Verso la fine del XIV secolo, il termine ha iniziato a essere usato nel senso di "simulare (un'azione, un'emozione, ecc.)." È correlato a Feigned e feigning. La scrittura più antica era simile a quella di faint, feint, ma questa parola ha acquisito una -g- per imitare il tema del participio presente francese feign- e il verbo latino.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " feign "
Condividi "feign"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of feign
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.