Pubblicità

Significato di fey

fatato; destinato a morire; strano

Etimologia e Storia di fey

fey(adj.)

"di eccitazione che presagisce la morte," dall'inglese antico fæge "condannato a morire, destinato, fated," anche "timido, esile;" e/o dall'antico norreno feigr, entrambi dal proto-germanico *faigjo- (origine anche dell'antico sassone fegi, dell'antico frisone fai, del medio olandese vege, del medio alto tedesco veige "condannato," anche "timido," tedesco feige "codardo"), dalla stessa radice di foe. Conservato in scozzese. Il senso di "mostrare qualità ultraterrene" e "disordinato nella mente (come chi sta per morire)" ha portato al moderno senso ironico di "affettato."

Voci correlate

In antico inglese, gefea e gefa significavano "nemico, avversario, rivale in una faida" (il prefisso indica "reciprocità"). Questi termini derivano dall'aggettivo fah, che significa "in conflitto, ostile," ma anche "colpevole, criminale." La radice si trova nel proto-germanico *faihaz, che ha dato origine anche all'alto tedesco antico fehan ("odiare") e al gotico faih ("inganno"). Potrebbe derivare dalla stessa fonte indoeuropea che ha prodotto il sanscrito pisunah ("maligno"), picacah ("demone"), il lituano piktas ("malvagio, arrabbiato") e peikti ("biasimare"). Il significato più debole di "avversario" appare per la prima volta intorno al 1600.

1869, da fey + -ness.

    Pubblicità

    Tendenze di " fey "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "fey"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fey

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità