Pubblicità

Significato di fireside

focolare; ambiente domestico; casa

Etimologia e Storia di fireside

fireside(n.)

anche fire-side, 1560s, da fire (sostantivo) + side (sostantivo). Simbolico della vita domestica già nel 1848. Come aggettivo a partire dal 1740s; soprattutto per suggerire un’atmosfera intimamente domestica.

Voci correlate

Antico Inglese fyr "fuoco, un fuoco," dal Proto-Germanico *fūr- (fonte anche dell'Antico Sassone fiur, Antico Frisone fiur, Antico Norreno fürr, Medio Olandese e Olandese vuur, Antico Alto Tedesco fiur, Tedesco Feuer "fuoco"), dal PIE *perjos, dalla radice *paewr- "fuoco." L'ortografia attuale è attestata già nel 1200, ma non ha completamente sostituito l'Inglese Medio fier (preservato in fiery) fino al c. 1600.

Il PIE apparentemente aveva due radici per il fuoco: *paewr- e *egni- (fonte del Latino ignis). La prima era "inanimata," riferendosi al fuoco come sostanza, e la seconda era "animata," riferendosi ad esso come forza vivente (confronta water (n.1)).

Brend child fuir fordredeþ ["The Proverbs of Hendyng," c. 1250]
Brend child fuir fordredeþ ["I Proverbi di Hendyng," c. 1250]

L'Inglese fire fu applicato a passioni o sentimenti "ardenti, brucianti" dalla metà del 14° secolo. Il significato "scarica di armi da fuoco, azione di fucili, ecc." è dal 1580s. Essere on fire è dal c. 1500 (in fire attestato dal c. 1400, così come on a flame "in fuoco"). Giocare con il play with fire nel senso figurato "rischiare un disastro, intromettersi con leggerezza o ignoranza in una questione pericolosa" è dal 1861, dall'avvertimento comune ai bambini. La frase where's the fire?, detta a chi è in evidente fretta, è dal 1917, Inglese Americano.

Fire-bell è dal 1620s; fire-alarm come dispositivo meccanico automatico è dal 1808 come creazione teorica; versioni pratiche iniziarono ad apparire nei primi anni 1830s. Fire-escape (n.) è dal 1788 (il cosiddetto originale era una sorta di scala di corda camuffata da piccolo divano); fire-extinguisher è dal 1826. Un fire-bucket (1580s) porta acqua a un fuoco. Fire-house è dal 1899; fire-hall dal 1867, fire-station dal 1828. Fire company "uomini per gestire un'autopompa" è dal 1744, Inglese Americano. Fire brigade "vigili del fuoco organizzati in un corpo in un luogo particolare" è dal 1838. Fire department, di solito un ramo del governo locale, è dal 1805. Fire-chief è dal 1877; fire-ranger dal 1887.

Il simbolico fire and the sword è dal c. 1600 (traducendo il Latino flamma ferroque absumi); prima yron and fyre (1560s), with suerd & flawme (metà del 15° secolo), mid fure & mid here ("con fuoco e forza armata"), c. 1200. Fire-breathing è dal 1590s. Impostare il set the river on fire, "realizzare qualcosa di sorprendente o notevole" (di solito con un negativo e detto di chi è considerato sciocco o incompetente) è dal 1830, spesso con il nome di un fiume, variando secondo la località, ma l'originale è set the Thames on fire (1778).

Il fatto ipotetico fu menzionato come il tipo di qualcosa di impossibilmente difficile nel 1720; circolò come possibilità teorica sotto alcuni modelli attuali di chimica c. 1792-95, il che potrebbe aver contribuito all'ascesa dell'espressione.

[A]mong other fanciful modes of demonstrating the practicability of conducting the gas wherever it might be required, [Mr. Henfry] anchored a small boat in the stream about 50 yards from the shore, to which he conveyed a pipe, having the end turned up so as to rise above the water, and forcing the gas through the pipe, lighted it just above the surface, observing to his friends "that he had now set the river on fire." ["On the Origins and Progress of Gas-lighting," in "Repertory of Patent Inventions," vol. III, London, 1827]

In antico inglese, side significava "fianchi di una persona, la parte lunga o l'aspetto di qualsiasi cosa." Deriva dal proto-germanico *sīdō, che è anche l'origine di parole come l'antico sassone sida, l'antico norreno siða (che significano "fianco; lato (di carne); costa"), il danese side, lo svedese sida, il medio olandese side, l'olandese zidje, l'antico alto tedesco sita e il tedesco moderno Seite. Questo termine deriva dall'aggettivo *sithas, che significava "lungo" (da cui l'antico inglese sid, "lungo, ampio, spazioso," e l'antico norreno siðr, "lungo, che pende"). La radice indoeuropea è *se-, che significa "lungo; tardi" (vedi soiree).

Il significato di "parte lunga di qualsiasi cosa" è ancora presente in hillside. Era usato anche nel 16°-17° secolo per side-coat, che indicava un "cappotto lungo." A partire dal 14° secolo, ha assunto il significato di "metà laterale del corpo di un animale macellato." Riferendosi al bacon, indica la posizione rispetto alle costole. Il senso di "regione, distretto" risale circa al 1400, come in South Side e countryside.

Il significato figurato di "posizione o atteggiamento di una persona o di un gruppo in relazione a un'altra" (come in choose sides e side of the story) è attestato già nella metà del 13° secolo. Quello di "aspetto" di qualcosa di immateriale (the bright side, ecc.) compare nella metà del 15° secolo.

Il significato di "una delle parti in una transazione" è documentato dalla fine del 14° secolo. Quello di "una delle squadre in una competizione sportiva" risale agli anni '90 del 1600. L'idea di "musica su un lato di un disco fonografico" è attestata nel 1936. Come abbreviazione di side-dish, compare nel 1848.

La frase side by side, che significa "vicini e affiancati, posti con i lati vicini," è registrata già intorno al 1200. L'espressione colloquiale on the side, che significa "in aggiunta," soprattutto "non riconosciuto," con connotazioni di "illegittimo, losco," è attestata nel 1893.

    Pubblicità

    Tendenze di " fireside "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "fireside"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fireside

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità