Pubblicità

Significato di flashback

ritorno al passato; ricordo vividamente evocato; scena retrospettiva

Etimologia e Storia di flashback

flashback(n.)

anche flash-back, 1903 in riferimento a incendi in motori o forni, da una locuzione verbale (1902), da flash (v.) + back (adv.). Come espediente narrativo cinematografico dal 1915; la cosa stessa è attribuita a D.W. Griffith. Il significato legato alla droga allucinogena è attestato nella letteratura psicologica dal 1970.

Voci correlate

"verso la parte posteriore o il luogo di partenza originale; nel passato; in posizione arretrata," sia in senso letterale che figurato, dalla fine del XIV secolo, abbreviato da abak, derivato dall'inglese antico on bæc "all'indietro, dietro, in ritardo" (vedi back (n.), e confronta aback). Give (something) back significa restituirlo, darlo di nuovo nella direzione opposta a quella in cui era stato precedentemente dato. La frase avverbiale back and forth è attestata dal 1814.

In medio inglese flashen, flasken (circa 1200), significa "spruzzare o schizzare (acqua, polvere, ecc.); zampillare;" probabilmente almeno in parte imitative (si veda splash, dash), o in parte derivanti dal PIE *bhleu- "gonfiare, zampillare," forma estesa della radice *bhel- (2) "soffiare, gonfiare." A partire dal 1400, usato per gli uccelli, significa anche "sfrecciare o svolazzare" e per il fuoco, "prendere fuoco improvvisamente." Alcuni dei significati estesi potrebbero derivare dallo scandinavo. I sensi "apparire improvvisamente" (intransitivo) e "emettere o sprigionare improvvisamente" (transitivo) risalgono agli anni '80 del 1500. Il significato di "esporre i genitali" è documentato dal 1846. Correlati: Flashed; flashing. Flash card è del 1923.

    Pubblicità

    Tendenze di " flashback "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "flashback"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of flashback

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità