Pubblicità

Significato di flower-pot

vaso per fiori; contenitore per piante

Etimologia e Storia di flower-pot

flower-pot(n.)

anche flowerpot, 1590s, da flower (n.) + pot (n.1).

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine flour, che si presenta anche come flur, flor, floer, floyer, flowre, indicava "il fiore di una pianta; una pianta fiorita". Derivava dal francese antico flor, che significava "fiore, gemma; periodo di massimo splendore; farina fine; élite; innocenza, verginità" (XII secolo, in francese moderno fleur). Le sue radici affondano nel latino florem (nominativo flos), che significa "fiore" (da cui l’italiano fiore e lo spagnolo flor), e risale alla radice proto-indoeuropea *bhel- (3), che esprime l'idea di "fiorire, prosperare".

A partire dalla fine del XIV secolo, in inglese il termine ha assunto il significato di "tempo di fioritura", ma anche, in senso figurato, di "età della fioritura, periodo di massimo splendore o prosperità, stato di qualsiasi cosa che possa essere paragonata alla fase di fioritura di una pianta". Già nel XIII secolo, era usato per indicare "il meglio, l'eccellenza; il migliore della sua categoria o tipo; l'incarnazione di un ideale". Ad esempio, si trovava l'espressione flour of milk, che significava "panna" (inizio XIV secolo). In particolare, si riferiva "alla farina di grano dopo che sono stati rimossi la crusca e gli altri elementi grossolani, la parte migliore del grano" (metà XIII secolo). La grafia moderna e la chiara distinzione dal sostantivo flour si sono consolidate solo alla fine del XIV secolo.

Nella sua accezione di "fiore di una pianta", ha soppiantato il corrispondente termine in inglese antico blostm (vedi blossom (n.)). È stato anche utilizzato nel medio inglese come simbolo di transitorietà (inizio XIV secolo), per descrivere "una donna bella" (circa 1300) e "verginità" (inizio XIV secolo). L’espressione Flower-box è attestata dal 1818, mentre Flower-arrangement risale al 1873. Infine, Flower child, che significa "gentile hippie", è comparsa nel 1967.

La parola "pot" deriva dall'inglese antico pott e dal francese antico pot, che significano "pentola, contenitore, mortaio" (utilizzati anche in contesti erotici). Entrambi i termini provengono da una radice germanica comune, riscontrabile nell'antico frisone pott e nel medio olandese pot, e da una parola romanica derivante dal latino volgare *pottus, il cui significato esatto è incerto. Secondo Barnhart e il Dizionario di Oxford, non sarebbe collegata al latino tardo potus, che significa "bicchiere da bere". Si dice che parole simili nelle lingue celtiche siano state prese in prestito dall'inglese e dal francese.

In particolare, il termine è stato usato per indicare un recipiente da bere fin dal medio inglese. Il significato gergale di "grande somma di denaro scommessa" è attestato dal 1823, mentre quello di "scommesse complessive in un gioco di carte" risale al 1847, nell'inglese americano.

Pot roast, che indica "carne (di solito manzo) cotta in una pentola con poca acqua e lasciata dorare, come se fosse arrostita," è documentato dal 1881. Pot-plant appare nel 1816 con il significato di "pianta coltivata in un vaso." L'espressione go to pot, che significa "essere rovinato o sprecato" (dal XVI secolo), suggerisce un'idea di cottura, forse riferendosi a carne tagliata per essere messa in pentola. Tra le frasi idiomatiche, the pot calls the kettle black-arse (detto di chi accusa un altro di colpe per cui è colpevole anche lui) risale circa al 1700; shit or get off the pot è stato tracciato da Partridge alle forze armate canadesi durante la Seconda Guerra Mondiale. L'espressione keep the pot boiling, che significa "fornire i mezzi di sussistenza," è attestata negli anni '50 del Seicento.

    Pubblicità

    Tendenze di " flower-pot "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "flower-pot"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of flower-pot

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "flower-pot"
    Pubblicità