Pubblicità

Significato di foot

piede; parte inferiore della gamba; base

Etimologia e Storia di foot

foot(n.)

"La parte terminal della gamba di un animale vertebrato," in antico inglese fot "piede," deriva dal proto-germanico *fōts (che è anche la radice di fot in frisone antico, fot in sassone antico, fotr in norreno, fod in danese, fot in svedese, voet in olandese, fuoz in alto tedesco, Fuß in tedesco, e fotus in gotico), tutto riconducibile alla radice indoeuropea *ped- che significa "piede." La forma plurale feet è un esempio di i-mutation.

Nel periodo antico, il piede era una misura lineare (la lunghezza esatta è variata nel tempo) considerata equivalente alla lunghezza del piede di un uomo; un'unità di misura ampiamente utilizzata e antica. In questo contesto, il plurale è spesso foot. Le attuali misure di pollice e piede sono suggerite da rilevamenti effettuati nelle chiese inglesi del XII secolo (Flinders Petrie, "Inductive Metrology"), ma la lunghezza più comune di un "piede" nell'Inghilterra medievale era di 13,2 pollici, una misura diffusa in tutto il Mediterraneo antico. Il piede anglosassone sembrerebbe collocarsi tra queste due misure.

Tutte e tre le misure corrispondono a unità utilizzate dai Romani, e probabilmente tutte e tre le lunghezze furono adottate dagli anglosassoni dai romani-britannici. "È molto probabile che le unità sassoni siano sopravvissute fino all'epoca medievale, poiché i normanni erano una classe dirigente e non lavorativa." [Flinders Petrie, 1877].

Il Paul's Foot medievale (fine del XIV secolo) era uno standard di misura intagliato nella base di una colonna nella vecchia cattedrale di St. Paul a Londra. Il foot metrico (tardo inglese antico, tradotto dal latino pes e dal greco pous con lo stesso significato) è comunemente interpretato come un'oscillazione completa del piede: secondo alcuni, un modo per tenere il tempo, secondo altri, un passo di danza.

In medio inglese, il termine poteva anche riferirsi a "una persona" (circa 1200), da cui non-foot che significa "nessuno." Il significato di "parte inferiore o più bassa di qualcosa di elevato o verticale" risale anch'esso al circa 1200. Riferito a un letto, una tomba, ecc., è attestato dal circa 1300.

On foot "a piedi" compare intorno al 1300. L'espressione get off on the wrong foot "iniziare male" risale al 1905 (mentre right foot appare nel 1907); put one's best foot foremost è documentata per la prima volta nel 1849 (Shakespeare usa the better foot before, 1596); in medio inglese si trovava evil-foot (avv.) "per sfortuna, sfortunatamente."

La locuzione foot in (one's) mouth "dire qualcosa di stupido" è attestata nel 1942; l'espressione put (one's) foot in qualcosa "fare un pasticcio" risale al 1823. L'espressione one foot in the grave "essere in fin di vita" è documentata dal 1844. L'esclamazione colloquiale my foot! che esprime "contraddizione sprezzante" [OED] è attestata nel 1923, probabilmente un eufemismo per my ass con lo stesso significato, che risale al 1796 (vedi anche eyewash).

foot(v.)

Attorno al 1400, il verbo "foot" significava "ballare" e anche "muoversi o viaggiare a piedi," derivando da foot (sostantivo). A partire dalla metà del XV secolo, è stato usato anche nel senso di "creare una base o un fondamento." L'espressione foot a bill, che significa "pagare l'intero importo," risale al 1848 e deriva dal processo di calcolo delle spese, in cui si annotava la cifra totale in fondo al foglio (il "foot"). L'uso di foot come "somma finale e scrittura della cifra in fondo" appare alla fine del XV secolo (si veda anche footnote (sostantivo)). Il verbo in antico inglese gefotian significava "affrettarsi." Altri termini correlati includono Footed e footing.

Voci correlate

"un lavaggio o una lozione per gli occhi," 1866, da eye (sostantivo) + wash (sostantivo). L'uso colloquiale per "blarney, humbug" (1884), principalmente britannico, potrebbe derivare dall'idea di "qualcosa destinato a offuscare o nascondere fatti o veri motivi." Ma questo, e l'espressione my eye, potrebbero anche essere l'equivalente verbale del gesto che indica incredulità rispetto a quanto detto (paragonabile al francese mon oeil con lo stesso significato, accompagnato da un gesto che punta l'indice all'occhio).

Verso la fine del XIII secolo, il termine indicava "una base, una fondazione"; verso la fine del XIV secolo, assumeva il significato di "posizione dei piedi a terra, postura," derivando da una formazione gerundiva di foot (sostantivo). Il significato figurato di "posizione ferma o sicura" risale agli anni '80 del XVI secolo, mentre quello di "condizione su cui qualcosa è stabilito" appare negli anni '50 del XVII secolo.

Pubblicità

Tendenze di " foot "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "foot"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of foot

Pubblicità
Trending
Pubblicità