Pubblicità

Significato di foreclose

escludere; chiudere; privare

Etimologia e Storia di foreclose

foreclose(v.)

Verso la fine del XIII secolo, deriva dal francese antico forclos, participio passato di forclore, che significa "escludere, tenere fuori; evitare; allontanare" (XII secolo). La radice di questo termine è fors, che significa "fuori" (in francese moderno hors), proveniente dal latino foris, che significa "all'esterno" (vedi foreign). A questo si aggiunge clore, che significa "chiudere" (puoi vedere close (v.) per maggiori dettagli). I significati in inglese sono stati influenzati da parole che iniziano con for-, parzialmente sinonimo della parola latina, e la grafia è stata modificata a causa di un'associazione errata con il prefisso nativo fore-. Il significato specifico nel contesto legale dei mutui è attestato per la prima volta nel 1728. Altri termini in medio inglese che utilizzano lo stesso prefisso for- includono forjuggen, che significa "condannare, colpevolizzare, esiliare"; forloinen, che significa "abbandonare, allontanarsi da", e forfeit. Termini correlati sono Foreclosed e foreclosing.

Voci correlate

(klōz), circa 1200, "chiudere, coprire," deriva dal francese antico clos- (radice del participio passato di clore, "chiudere, interrompere"), usato nel XII secolo, e dal latino clausus, participio passato di claudere, che significa "chiudere, serrarre; bloccare, rendere inaccessibile; porre fine a; rinchiudere, circoscrivere, confinare" (sempre con -clusus, -cludere nei composti). La radice indoeuropea è *klau-, che significa "gancio," ma anche "picchetto, chiodo, spilla," tutti elementi utilizzati come serrature o chiavistelli nelle strutture primitive.

Deriva anche in parte dall'inglese antico beclysan, che significa "chiudere dentro, rinchiudere." Il significato intransitivo "diventare chiuso" si sviluppa alla fine del XIV secolo. L'accezione "avvicinarsi a" appare negli anni '20 del 1500. Il significato intransitivo "riunirsi, avvicinarsi" si diffonde negli anni '50 del 1500, da cui l'espressione militare close ranks (metà del XVII secolo), che in seguito assume estensioni figurate. L'idea di "portare a termine, concludere" risale circa al 1400; il senso intransitivo "giungere a conclusione" è documentato dal 1826. Riguardo ai prezzi delle azioni, il termine è usato dal 1860. Il significato "riunire le parti di" (un libro, ecc.) emerge negli anni '50 del 1500. Correlati: Closed; closing.

Intorno al 1300, si usava ferren, foran, foreyne per riferirsi a luoghi, indicando "al di fuori dei confini di un paese;" per le persone, significava "nato in un altro paese." Questa origine proviene dal francese antico forain, che significava "strano, straniero; esterno, all'aperto; remoto, fuori mano" (XII secolo). A sua volta, il termine derivava dal latino medievale foraneus, che si traduceva come "all'esterno, esteriore," e dal latino foris (avverbio) che significa "fuori," letteralmente "fuori dalla porta." Questo è legato a foris, che significa "una porta" (derivato dalla radice indoeuropea *dhwor-ans-, forma suffissata della radice *dhwer- che significa "porta, ingresso").

Nel XVII secolo, la grafia inglese è cambiata, probabilmente influenzata da parole come reign e sovereign. Il significato di "alieno alla propria natura, non connesso, estraneo" è attestato alla fine del XIV secolo. L'accezione "riguardante un altro paese" (come in foreign policy) risale agli anni 1610. Questo termine ha sostituito il nativo fremd. Un termine correlato è Foreignness. Nell'inglese antico si usava ælþeodig e ælþeodisc, che significavano "straniero," un composto di æl- (straniero) e þeod (popolo).

Pubblicità

Tendenze di " foreclose "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "foreclose"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of foreclose

Pubblicità
Trending
Pubblicità