Pubblicità

Significato di fortress

fortezza; fortificazione; luogo sicuro

Etimologia e Storia di fortress

fortress(n.)

All'inizio del XIV secolo, il termine deriva dall'antico francese forteresse, forterece, che significa "luogo forte, fortificazione" (XII secolo). È una variante di fortelesse, proveniente dal latino medievale fortalitia, a sua volta derivato dal latino fortis, che significa "forte" (vedi fort). A questo si aggiunge -itia, un suffisso usato per formare sostantivi che indicano qualità o condizioni a partire da aggettivi. In francese, -ess deriva dal latino -itia ed è presente anche in parole come duress, largesse, riches, e nell'obsoleto rudesse, che significa "mancanza di coltivazione" (inizi del XV secolo).

Per quanto riguarda il cambiamento della -l- mediale in -r- nell'antico francese, si possono fare confronti come orme (che significa "olmo") dal latino ulmus; chartre da cartula; e chapitre da capitulum.

Voci correlate

All'inizio del XIV secolo, il termine indicava un "trattamento duro o severo." Derivava dall'antico francese duresse, durece, che a sua volta proveniva dal latino duritia, significante "rigidità" o "durezza," e radicava nel termine latino durus, che significa "duro." Questo, a sua volta, affondava le radici nell'Proto-Indoeuropeo *dru-ro-, una forma variata del tema *deru-, che esprimeva l'idea di "essere fermo, solido, costante." Per quanto riguarda la desinenza -esse nell'antico francese, si può fare un confronto con fortress. La connotazione di "coercizione, costrizione" emerge all'inizio del XV secolo; in ambito legale, si riferisce a una "costrizione fisica reale o temuta così intensa da equivalere a coercizione," un significato attestato già nei primi anni del XV secolo.

Metà del XV secolo, il termine indicava un "luogo fortificato, una roccaforte." Deriva dal francese antico fort, che significava "forte, fortezza; uomo robusto." Si tratta di un sostantivo derivato da un aggettivo che nel X secolo descriveva qualcosa di "forte, robusto, resistente; duro, severo, difficile; complesso da comprendere; spaventoso, terribile; fortificato." Questo aggettivo ha radici latine, provenendo da fortis, che significa "forte, potente; fermo, risoluto; coraggioso, animato." Le origini più antiche risalgono al latino arcaico forctus, la cui etimologia rimane incerta. Potrebbe derivare dalla radice protoindoeuropea *bhergh- (2), che significa "alto, elevato," con varianti che si riferivano a colline e roccaforti, oppure dalla radice *dher-, che significa "tenere saldamente, sostenere." L'uso figurato dell'espressione hold the fort è attestato a partire dagli anni '90 del XVI secolo.

Pubblicità

Tendenze di " fortress "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "fortress"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fortress

Pubblicità
Trending
Pubblicità