Pubblicità

Significato di fulminant

fulminante; improvviso e violento; che provoca un forte impatto

Etimologia e Storia di fulminant

fulminant(adj.)

Intorno al 1600, con il significato di "che fulmina, tuona," deriva dal francese fulminant o direttamente dal latino fulminantem (nominativo fulminans), participio presente di fulminare, che significa "scagliare fulmini" (vedi fulminate). Come sostantivo è attestato dal 1808.

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, si usava l'espressione per indicare l'atto di "pubblicare una denuncia 'tuonante'; scagliare una condanna (contro un colpevole)," un uso figurato che trae origine dal latino fulminatus, participio passato di fulminare, che significa "scagliare fulmini, illuminare," usato in senso figurato per "tuonare." Questo a sua volta deriva da fulmen (genitivo fulminis), che significa "lampo," ed è collegato a fulgor ("lampo") e fulgere ("brillare, lampeggiare"). Le radici di queste parole risalgono al PIE *bhleg-, che significa "brillare, lampeggiare," e alla radice *bhel- (1), che ha il significato di "brillare, lampeggiare, bruciare." Il senso metaforico, il più antico in inglese, riferito a una condanna formale, proviene dal latino medievale fulminare, usato per indicare le censure ecclesiastiche ufficiali. Correlati: Fulminated; fulminating.

    Pubblicità

    Tendenze di " fulminant "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "fulminant"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fulminant

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità