Pubblicità

Significato di furtive

furtivo; segreto; nascosto

Etimologia e Storia di furtive

furtive(adj.)

Il termine è entrato nell'uso nel 16° secolo, derivando dal francese furtif (sempre del 16° secolo), a sua volta proveniente dal latino furtivus, che significava "rubato" e, per estensione, "nascosto" o "segreto." Questo termine latino derivava da furtum, che indicava "furto" o "rapina," ma anche "una cosa rubata." La radice di tutto ciò è fur (al genitivo furis), che significava "ladro" o "estorsore," e veniva usato anche come termine generico per offendere, simile a "mascalzone" o "furfante." Si pensa che abbia origini nel proto-indoeuropeo *bhor-, derivato dalla radice *bher- (1), che significava "portare" o "dare alla luce dei figli." Un termine correlato è Furtiveness.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, deriva dal francese antico furet, che significa "furetto," un diminutivo di fuiron, ossia "donnola" o "furetto." Il termine si traduce letteralmente in "ladro," un riferimento alla furbizia e all'astuzia dell'animale. Probabilmente proviene dal latino tardo furionem, che è legato a furonem (significava "gatto," ma anche "ladro"). A sua volta, deriva dal latino fur (genitivo furis), che significa "ladro," e potrebbe avere radici nel proto-indoeuropeo *bhor- (che è probabilmente anche l'origine di furtive). Questo si collega alla radice *bher- (1), che significa "portare" o "trasportare." Dal francese sono derivati anche il fiammingo fret e il tedesco Frett. L'espressione Ferret-faced risale al 1837, mentre ferret-eyes è attestato dagli anni '80 del XVI secolo.

Fine del XV secolo; da furtive + -ly (2).

Pubblicità

Tendenze di " furtive "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "furtive"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of furtive

Pubblicità
Trending
Pubblicità