Pubblicità

Significato di half-measure

misura incompleta; sforzo insufficiente

Etimologia e Storia di half-measure

half-measure(n.)

"incomplete effort," 1798, da half + measure (sostantivo).

Voci correlate

In antico inglese half, halb (merciano), healf (sassone occidentale) significava "lato, parte," non necessariamente di divisione uguale (il significato originale è preservato in behalf). Derivava dal proto-germanico *halba-, che indicava "qualcosa di diviso" (da cui anche l'antico sassone halba, l'antico norreno halfr, l'antico frisone, il medio olandese half, il tedesco halb, e il gotico halbs, tutti significanti "metà"). L'etimologia precisa di questa parola non è certa. Potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *skel- (1), che significa "tagliare," oppure potrebbe essere un termine di substrato. In antico inglese, half fungeva sia da sostantivo che da aggettivo e avverbio.

Veniva usato anche in espressioni antiche, simile all'uso moderno in tedesco, per indicare "un'unità e mezza in meno di," come in þridda healf che significa "due e mezzo," letteralmente "metà terzo." Questa costruzione, come in two and a half e simili, appare per la prima volta intorno al 1200. Riguardo al tempo, in espressioni come half past ten e simili, è attestata per la prima volta nel 1750. In scozzese, il half viene spesso prefisso all'ora successiva (come in tedesco, halb elf = "dieci e trenta").

Il modo di dire go off half-cocked nel senso figurato di "parlare o agire troppo in fretta" (1833) allude a armi da fuoco che sparano prematuramente. half-cocked, nel senso letterale di "con il cane alzato al primo scatto, posizione in cui il grilletto non funziona," è attestato dal 1750. Nel 1770 era già usato come sinonimo di "ubriaco." Bartlett, nel suo "Dictionary of Americanisms" del 1848, scrive che era "un'espressione metaforica presa in prestito dal linguaggio dei cacciatori, applicata a chi tenta di fare qualcosa in fretta senza la dovuta preparazione, e di conseguenza fallisce."

Attorno al 1200, il termine indicava "moderazione, temperanza, astinenza," mentre intorno al 1300 assunse il significato di "strumento per misurare." Questo deriva dal francese antico mesure, che significava "limite, confine; quantità, dimensione; occasione, tempo" (XII secolo), e a sua volta proveniva dal latino mensura, che si traduceva come "misurazione, misura; cosa da misurare." La radice latina mensus è il participio passato di metiri, che significa "misurare," e affonda le sue origini nel protoindoeuropeo *me- (2), che significava "misurare." In inglese antico, il termine nativo corrispondente era mæð, anch'esso legato al concetto di misura.

Il significato "dimensione o quantità determinata tramite misurazione" emerse all'inizio del XIV secolo. Negli ultimi anni del XIV secolo, il termine assunse anche i significati di "azione di misurare," "misura standard di quantità," "sistema di misurazione" e "quantità stabilita o assegnata di qualcosa." Sempre in quel periodo, si sviluppò anche il senso di "proporzione adeguata" e "equilibrio." La definizione di "ciò a cui qualcosa viene paragonato per determinarne la quantità" risale agli anni '70 del XVI secolo.

In musica, il termine comparve negli ultimi anni del XIV secolo con il significato di "melodia, aria," mentre negli anni '70 del XVI secolo assunse il significato di "schema ritmico." Più specificamente, l'espressione "gruppo di note indicate tra due battiti principali" si affermò negli anni '60 del XVII secolo. A partire dalla metà del XV secolo, il termine venne utilizzato anche per descrivere "schema ritmico nella poesia," e attorno al 1500 fece la sua comparsa anche nel contesto della danza.

Il significato di "trattamento riservato a qualcuno" si sviluppò negli anni '90 del XVI secolo, mentre quello di "piano o strategia volta a raggiungere un obiettivo" emerse negli anni '90 del XVII secolo. Il senso di "provvedimento legislativo" è attestato dal 1759. L'espressione figurativa for good measure deriva da good measure, utilizzata per indicare "quantità abbondante nei beni venduti a peso" (fine del XIV secolo).

    Pubblicità

    Tendenze di " half-measure "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "half-measure"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of half-measure

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità