Pubblicità

Significato di hallows

santi; persone sacre; festività dei santi

Etimologia e Storia di hallows

hallows(n.)

in All-Hallows, si conserva hallow nel senso di sostantivo "persona santa, santo," attestato fin dall'inglese antico haligra ma poco usato dopo circa il 1500. Hallowmas "Tutti i santi" è attestato per la prima volta alla fine del XIV secolo.

Voci correlate

In antico inglese, halgian significava "rendere santo, santificare; onorare come santo, consacrare, ordinare." Era legato a halig, che significa "santo," e proveniva dal proto-germanico *hailagon (da cui derivano anche l'antico sassone helagon, il medio olandese heligen e l'antico norreno helga). La radice indoeuropea è *kailo-, che significa "intero, intatto, di buon auspicio" (vedi health). Questo termine veniva usato nelle traduzioni cristiane per rendere il latino sanctificare. È correlato a: Hallowed e hallowing.

Si parla anche di Hallow-e'en, Hallow e'en, ovvero "l'ultima notte di ottobre (la vigilia di Ognissanti), considerata una festa popolare," risalente al 1781, in un contesto scozzese. Si tratta di una forma abbreviata scozzese di Allhallowe'en, All Hallows even, e simili, che risale agli anni '50 del 1500, e significa "la sera prima di Ognissanti." Questa espressione deriva da hallow (sostantivo), che in inglese medio era halwe e significava "persona santa, santo," proveniente dall'inglese antico halga, che a sua volta deriva dalla radice di hallow (verbo). È interessante notare anche even (sostantivo) e confrontare con hallows.

All-Hallows in inglese medio era al-halwe, mentre in tardo inglese antico si diceva ealra halgan, che significa "tutti i santi, i santi in cielo considerati collettivamente." Questo termine si riferisce anche al giorno della festa e alle singole chiese dedicate. La data del 31 ottobre è documentata come alle halwe eue attorno al 1300. Il termine Hallow-day per indicare "la festa di Ognissanti" appare negli anni '90 del 1500; in precedenza si usava halwemesse day (fine del XIII secolo). Hallowtide (XV secolo) indicava la prima settimana di novembre.

Questa notte segnava l'ultimo giorno dell'anno nel vecchio calendario celtico, conosciuta come Old Year's Night, una notte dedicata alle streghe. Era una festa pagana che aveva ricevuto un veloce battesimo cristiano. La parola e il folklore magico legato a questa data sono stati resi popolari dal poema di Burns (1785), che includeva una nota a piè di pagina per spiegarne il significato e osservava anche che "Halloween cade il secondo giorno di novembre." Il termine probabilmente risale al XVII secolo in Scozia ed era il titolo di una melodia nel 1724. Questa melodia è stata citata nuovamente in un canzoniere anglo-scozzese ("The Chearful Companion") del 1783, e Burns non fu il primo a descrivere le usanze legate a questa festa in forma scritta.

Hallow-E'en, or Holy Eve, is the evening previous to the celebration of All Saints. That it is propitious to the rites of divination, is an opinion still common in many parts of Scotland. [John Main, footnote to his poem "Hallow-E'en," Glasgow, 1783]
Hallow-E'en, o Vigilia Santa, è la sera precedente la celebrazione di Ognissanti. L'idea che sia propizia per i riti di divinazione è un'opinione ancora diffusa in molte parti della Scozia. [John Main, nota a piè di pagina al suo poema "Hallow-E'en," Glasgow, 1783]
    Pubblicità

    Tendenze di " hallows "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hallows"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hallows

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità