Pubblicità

Significato di hallmark

marchio di qualità; sigillo di autenticità; distintivo

Etimologia e Storia di hallmark

hallmark(n.)

Nel 1721, venne introdotto il timbro ufficiale di purezza per articoli in oro e argento, proveniente dalla Goldsmiths' Hall di Londra, sede dell'ufficio di campionamento; vedi hall + mark (n.1). Il significato generale di "marchio di qualità" è stato registrato per la prima volta nel 1864. Come verbo, è attestato dal 1773.

Voci correlate

In antico inglese, heall indicava una "residenza spaziosa con tetto, casa; tempio; tribunale," insomma, qualsiasi grande luogo coperto da un tetto. Derivava dal proto-germanico *hallo, che significava "luogo coperto, sala" (da cui anche l'antico sassone, l'antico alto tedesco halla, il tedesco halle, il fiammingo hal, e l'antico norreno höll "sala;" in antico inglese hell e in gotico halja "inferno"). Tutto ciò risale alla radice indoeuropea *kel- (1) , che significava "coprire, nascondere, salvare."

Il significato di "corridoio in un edificio" si è sviluppato nel XVII secolo, quando le porte delle stanze private si aprivano sulla grande sala pubblica della casa. Il significato più antico è ancora presente in espressioni come town hall, music hall, e nell'uso del termine in Gran Bretagna e nel sud degli Stati Uniti per indicare una "casa padronale," oltre a "edificio principale di un college" (fine del XIV secolo). Le parole francesi halle e italiane alla derivano dal medio alto tedesco. L'espressione Hall of fame è attestata nel 1786 come concetto astratto; nel contesto sportivo appare per la prima volta nel 1901, in riferimento al Columbia College. La Baseball Hall of Fame è stata inaugurata nel 1939. Un termine correlato è Hall-of-famer.

"traccia, impressione," Antico Inglese mearc (West Saxon), merc (Merciano) "confine, limite; segno, punto di riferimento," derivato dal Proto-Germanico *markō (che è anche alla base dell'Antico Norreno merki "confine, segno," mörk "foresta," che spesso segnava un confine; Antico Frisone merke, Gotico marka "confine, frontiera," Olandese merk "segno, marchio," Tedesco Mark "confine, terra di confine"), dalla radice PIE *merg- "confine, bordo." Influenzato, e in parte derivato, da cognati scandinavi. La parola germanica è stata ampiamente e precocemente adottata nelle lingue romanze (confronta marque; march (n.2), marquis).

Il significato principale "confine" si è evoluto nell'Antico Inglese attraverso "pilastro, palo, ecc. come segno di un confine," poi "segno in generale," fino a "impressione o traccia che forma un segno." Il senso di "qualsiasi traccia o impressione visibile" è attestato intorno al 1200. Il significato di "croce o altro segno fatto da una persona analfabeta come firma" risale alla fine dell'Antico Inglese. L'idea di "linea tracciata per indicare il punto di partenza di una corsa" (come in on your marks ..., attestata dal 1890) è documentata nel 1887.

Il significato medio-inglese di "bersaglio" (circa 1200) è presente in marksman e nel gergo "vittima di una truffa" (1883). L'idea di "segno, simbolo" è alla base del significato di "proprietà caratteristica, tratto distintivo" (anni 1520), così come di "premio numerico assegnato da un insegnante" (dal 1829). L'espressione make (one's) mark nel senso di "raggiungere distinzione" appare nel 1847.

Nell'Inghilterra medievale e in Germania, si intendeva "un tratto di terra posseduto in comune da una comunità," da cui Mark of Brandenburg, ecc.

    Pubblicità

    Tendenze di " hallmark "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hallmark"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hallmark

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "hallmark"
    Pubblicità