Pubblicità

Significato di even

livello; uguale; tranquillo

Etimologia e Storia di even

even(adj.)

Il termine inglese antico efen significava "livello," ma anche "uguale, simile; calmo, armonioso; in modo equo; piuttosto, completamente; cioè." Derivava dal proto-germanico *ebna-, che ha dato origine anche a parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone eban, l'antico frisone even ("livello, piano, liscio"), l'olandese even, l'antico alto tedesco eban, il tedesco moderno eben, l'antico norreno jafn, il danese jævn e il gotico ibns. L'avverbio corrispondente in inglese antico era efne, che significava "esattamente, proprio, allo stesso modo." Il significato avverbiale moderno, usato per introdurre un caso estremo di qualcosa di più generalmente implicato, sembra essere emerso nel XVI secolo dall'uso della parola per enfatizzare l'identità, come in "Chi, io?" o "Anche tu."

Gli etimologi non sono certi se il significato originale fosse "livello" o "simile." In inglese antico, il termine era ampiamente usato in composti, con il senso di "compagno, co-" (come in efeneald, che significa "della stessa età," o nel medio inglese even-sucker, che si traduce come "fratello adottivo"). Riguardo ai numeri, il termine ha iniziato a essere usato in questo modo a partire dagli anni '50 del XVI secolo. L'espressione "su un piano di parità" è attestata dagli anni '30 del XVII secolo. La frase in rima even steven è documentata dal 1866, mentre even break (sostantivo) appare per la prima volta nel 1907. Il termine even-tempered, che descrive una persona dal carattere equilibrato, risale al 1712. L'espressione get even with, che significa "vendicarsi di qualcuno," è attestata nel 1833.

even(v.)

In antico inglese, efnan significava "rendere uniforme, livellare; paragonare, confrontare" (vedi even (agg.)). Il significato intransitivo di "diventare uniforme" è attestato fin dai primi anni del XIII secolo. Correlati: Evened; evening.

even(n.)

"end of the day," antico inglese æfen, merciano efen, northumbriano efern (vedi eve (n.)).

Voci correlate

Intorno al 1200, eve significava "sera," in particolare il periodo che intercorre tra il tramonto e l'oscurità. Questo termine deriva dall'inglese antico æfen, che ha perso la -n finale (una parte del tema che potrebbe essere stata confusa con una desinenza). La sua origine è nel proto-germanico *æbando-, che ha dato vita anche a parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone aband, l'antico frisone ewnd, l'olandese avond, l'antico alto tedesco aband, il tedesco Abend, l'antico norreno aptann e il danese aften. L'origine precisa di questo termine è incerta. Oggi, il suo significato originale è stato sostituito da evening.

Il significato specifico di "giorno prima di una festa o di una ricorrenza religiosa" è attestato dalla fine del XIII secolo. La trasposizione a "il momento immediatamente precedente a un evento" risale al 1780. I sostantivi Even e evening hanno mantenuto la forma originale.

“riguardo a, in merito a, in riferimento a,” circa 1200, onont “alla pari con, accanto a,” usato anche per “in compagnia di, di fronte a,” è una contrazione dell’inglese antico on efn “vicino a, non lontano,” che letteralmente significa “su terreno uguale;” vedi a- (1) + even (agg.).

Come avverbio, circa 1400, anents, anentes, con genitivo avverbiale. Il -t non etimologico è stato aggiunto nel 12° secolo. Confronta con il tedesco neben “vicino a, al fianco di,” abbreviazione di in eben, dall’alto tedesco antico ebani “uguaglianza.”

Pubblicità

Tendenze di " even "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "even"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of even

Pubblicità
Trending
Pubblicità