Pubblicità

Significato di illume

illuminare; fare luce; chiarire

Etimologia e Storia di illume

illume(v.)

"illuminate," circa 1600, deriva dal francese illumer, contrazione di illuminer, a sua volta dal latino illuminare, che significa "illuminare, fare luce, rendere luminoso" (vedi illumination). Correlati: Illumined; illumining.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine ha assunto il significato di "illuminazione spirituale," derivando dal latino tardo illuminationem (al nominativo illuminatio). Si tratta di un sostantivo che indica un'azione, formato dal participio passato del latino illuminare, che significa "portare alla luce, rendere luminoso, illuminare." In senso figurato, soprattutto in retorica, il termine è stato usato per indicare "mettere in risalto, illustrare." Questo significato si è sviluppato grazie alla forma assimilata di in-, che significa "in, dentro" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *en, che significa "in") + lumen (al genitivo luminis), che significa "luce." Quest'ultima proviene dalla forma suffissata della radice proto-indoeuropea *leuk-, che significa "luce, luminosità." In inglese, il significato di "azione di illuminare" è emerso negli anni '60 del XVI secolo, mentre il concetto di "illuminazione intellettuale" è comparso negli anni '30 del XVII secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " illume "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "illume"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of illume

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità