Pubblicità

Significato di immortality

immortalità; vita eterna; fama imperitura

Etimologia e Storia di immortality

immortality(n.)

Metà del XIV secolo, il termine significa "immortalità" e deriva dall'antico francese immortalité (XIII secolo) e dal latino immortalitatem (nominativo immortalitas), che si traduce come "morte-lessa" o "vita eterna", ma può anche riferirsi a "fama imperitura". Proviene da immortalis, che significa "eterno" (vedi immortal). Riguardo alla fama e simili, il concetto di "qualità di essere permanente" emerge all'inizio del XV secolo.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine assume il significato di "immortale," derivando dal latino immortalis, che significa "senza morte, eterno" (riferito agli dèi), e "imperituro, infinito" (riferito a fama, amore, opere, ecc.). Questo termine latino si forma dall'assimilazione di in-, che significa "non, opposto di" (vedi in- (1)), e mortalis, che significa "mortale." Quest'ultimo proviene dalla radice protoindoeuropea *mer-, che significa "consumare, danneggiare," ma anche "morire," e da cui derivano parole legate alla morte e agli esseri mortali. Riferito alla fama e alla letteratura, il termine assume il significato di "incessante, destinato a durare per sempre, mai dimenticato, che perdura a lungo," attestato fin dai primi anni del XV secolo (anche in latino classico). Come sostantivo, per indicare "un essere immortale," il termine si diffonde negli anni '80 del XVII secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " immortality "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "immortality"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of immortality

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità