Pubblicità

Significato di importunity

insistenza; insistenza eccessiva; invadenza

Etimologia e Storia di importunity

importunity(n.)

"persistenza, insistenza; eccessiva eagerness," primi del 15° secolo, dall'antico francese importunité (14° secolo), dal latino importunitatem (nominativo importunitas) "inadeguatezza; scortesia, irragionevolezza, inciviltà," da importunus "inadatto, fastidioso" (vedi importune).

Voci correlate

Il termine "importunare," che significa "molestare con richieste insistenti" o "esigere con insistenza," risale agli anni 1520. È una forma derivata da importunity, oppure potrebbe provenire dal francese importuner, che a sua volta deriva dal latino medievale importunari, il quale significa "rendere se stessi un fastidio." Questo è legato al latino importunus, che significa "inadatto, sfavorevole, molesto," e letteralmente "senza porto" (da qui l'idea di "difficile da raggiungere"). La radice si trova nella forma assimilata di in-, che indica negazione o opposizione (vedi in- (1)), unita a portus, che significa "porto" (consulta port (n.1)). Altre forme correlate includono Importuned e importuning. Come aggettivo, il termine è stato utilizzato fin dai primi anni del 1400. Portunus era la divinità romana dei porti, da cui deriva Portunium, ovvero "tempio di Portunus."

    Pubblicità

    Tendenze di " importunity "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "importunity"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of importunity

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità