Pubblicità

Significato di indiscretionary

indiscreto; non vincolante; facoltativo

Etimologia e Storia di indiscretionary

indiscretionary(adj.)

1788, da indiscretion + -ary.

Voci correlate

Metà del XIV secolo, il termine indica "mancanza di discrezione, imprudenza" ed deriva dal francese antico indiscrecion, che significava "follia, imprudenza" (XII secolo). Le sue origini risalgono al latino tardo indiscretionem (al nominativo indiscretio), che si traduce come "mancanza di discernimento." Questo termine latino è composto da in-, che significa "non" o "opposto di" (puoi vedere in- (1)), e discretionem, che si riferisce a "discernimento, capacità di fare distinzioni" (consulta discretion). L'accezione di "atto indiscreto" emerge intorno al 1600.

Questo elemento di formazione delle parole può essere sia un aggettivo che un sostantivo, e nella maggior parte dei casi deriva dal latino -arius, -aria, -arium, che significa "collegato a, relativo a; l'uomo impegnato in". Ha origine dal suffisso di aggettivo relazionale della lingua proto-indoeuropea *-yo-, che indicava "di o appartenente a". In latino, il neutro degli aggettivi era spesso usato anche come sostantivo, come nel caso di solarium (indicatore solare), vivarium (luogo per la vita), honorarium (onorario), e così via. Questo suffisso è presente in parole prese in prestito dal latino nel Medio Inglese. Nei prestiti successivi dal latino al francese, si è trasformato in -aire e poi è passato nel Medio Inglese come -arie, evolvendosi successivamente in -ary.

    Pubblicità

    Tendenze di " indiscretionary "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "indiscretionary"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of indiscretionary

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità